formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
21 Dic 2014 [11:57]

Alonso, Briatore e i perché di un addio

Stefano Semeraro

L’origine dell’addio di Fernando Alonso alla Ferrari risale al 2013, quando lo spagnolo strinse un patto con Luca di Montezemolo: se la macchina 2014 non sarà competitiva, me ne vado. E’ quanto rivela La Gazzetta dello Sport raccontando delle confidenze di Flavio Briatore, il vero deus ex-machina dell’operazione “Alonso in McLaren” e anche il trionfatore del mercato visto che a Woking è rimasto Jenson Button, altro pilota che piace Briatore. Non novità assolute, ma messe nero su bianco dai protagonisti fanno più effetto, e confermano passo passo le sensazioni che si erano avute anche dall’esterno.

E cioè che lo scontento di Alonso fosse legato alla sua poca fiducia riposta nello staff tecnico, a partire dal progettista Nick Tombazis, che per sei anni ha realizzato solo macchine perdenti e che ora è stato silurato dal duo Marchionne-Arrivabene: meglio tardi che mai. «Ogni volta che Alonso parlava con i propri interlocutori - scrive Cremonesi - la domanda era la stessa, ben sapendo che la risposta avrebbe deluso le attese: ma chi progetta la macchina?".

Così agli errori del 2013, e alla madre di tutte le sconfitte, quella del 2010 ad Abu Dhabi, si sono sommati quelli del 2014 e Alonso ha salutato la compagnia. Non senza esplorare la situazione in Mercedes («Ma non c’è mai stata una seria trattativa», assicura Briatore) e rifiutando le offerte della Lotus. Alonso magari potrà non essere simpatico, anzi è spesso un “rompiballe”, ma se il Mondiale non è arrivato a Maranello la colpa non è stata certo sua.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar