FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
9 Gen 2018 [11:36]

Alonso a Daytona
Vera difficoltà o pretattica?

Marco Cortesi

Alonso, che succede? Molti a Daytona si aspettavano una nuova impresa del Campione spagnolo, vedendolo giocarsi la testa come aveva fatto sin dal primo minuto a Indianapolis. Ma l’Endurance, in particolare negli USA, è una belva dalle mille sfaccettature. Se la 500 miglia premia i fondamentali della guida (nei quali Alonso uno dei migliori al mondo) ed un aeroplano come la Dallara preparata da Andretti dà tutto ciò che serve per lottare per la vittoria, Daytona è un altro mondo. Là davanti c’è infatti la corazzata Cadillac, con una vettura che, anche se sulla carta alla pari (o addirittura con più compromessi) rispetto alle altre è gestita da team ultra-professionali, con veterani della categoria al volante, e tanti test alle spalle. Pur essendo un team che di chilometri ne fa tanti, lo United Autosport farà fatica a competere con il gioiellino realizzato per il gruppo GM da Dallara.

Tuttavia, non è affatto finita. Come sa chi segue da tempo i test di Daytona, non è inusuale vedere team e piloti calmierare il proprio passo per non vedersi “azzoppati” dal balance of performance. Chiamasi in gergo "sandbagging" ovvero andare come se si avesse delle borse di sabbia in macchina (una volta ce le mettevano davvero). Addirittura, due squadre, nelle sessioni collettive, sono state “parcheggiate” perché, in base alla telemetria, avevano rallentato troppo.

Questa è anche la paura di molti riguardo alle Acura del team Penske: difficile che, a fine mese, il Capitano non sia della partita. Lo stesso sospetto può esserci per tutti coloro che non hanno “reso” come ci si aspettava, tantopiù che United ha messo anche in mostra una grande costanza di rendimento in passato, valore fondamentale durante le 24 ore della Florida. E proprio le Ligier, anche se in un caso con motore Nissan, hanno centrato due vittorie nel 2017.

Quindi non è finita per Fernando, che sicuramente non ha apprezzato il fatto di restare dietro anche se, sulla carta, è tutto un allenamento per Le Mans. Non sarà facile, perché pare molto difficile che le Cadillac DPi V.R, con la potenza di fuoco che hanno in termini non solo di vettura, ma anche di piloti e di ingegneristica, vadano a vuoto. Ma è quasi sicuro che, dopo le prime ore di gara, ci sarà più rotazione al comando della graduatoria anche perché Lando Norris oltre ad andar forte ha fatto più chilometri in Formula di buona parte dello schieramento, e Phil Hanson, terzo “incomodo” ha sorpreso segnando tempi in linea con quelli di altri piloti di gran calibro a dispetto dei 18 anni di età e della poca esperienza.
CetilarDALLARA