FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
19 Gen 2018 [9:26]

L'IMSA annuncia il BoP per Daytona

Marco Cortesi

E’ stato impostato dall’IMSA il primo BOP della stagione 2018 per la 24 Ore di Daytona. Colpite le Cadillac DPi, che avevano dominato tutte le sessioni, mentre favoriti sono tutti gli altri prototipi DPi.

- Cadillac: Restrittori più penalizzanti (-0,6mm), più capacità serbatoio, più velocità al rifornimento
- Mazda: meno peso (-15kg), limitatore (da 8300 a 8600 giri), più velocità al rifornimento e maggiore pressione del turbo ai bassi e agli alti regimi. Aumento del Gurney, e miglioramenti nel settaggio dell’ala posteriore.
- Nissan-Ligier: più capacità serbatoio, più velocità al rifornimento, incremento della pressione del turbo agli alti regimi, splitter incrementato, aumento del Gurney, miglioramenti nel settaggio dell’ala posteriore
- Acura: più capacità serbatoio, più velocità al rifornimento, aumento del Gurney

Per quanto riguarda le vetture LMP2 WEC, non ci sono aggiornamenti da riportare: con i cambiamenti di cui sopra l’IMSA pensa di poter bilanciare la situazione “naturalmente”.

In GTE, il maggiore “aiuto” ce l’ha la BMW, che era ancora in fase di sperimentazione ai test. Per la M8, 10 chili in mono, più capacità di serbatoio e più velocità nel rifornimento con un restrittore ridotti. Inoltre, la vettura bavarese avrà più pressione del turbo a tutti i regimi, dai 2500 ai 7500 giri. Aumenta il serbatoio di 1 e 2 litri anche per Corvette e Ford, che hanno anche una riduzione dell’angolo minimo dell’ala posteriore. Meno capacità di serbatoio invece per le Porsche.

In GTD, guadagna uno “sconto” di 10 chili la Honda NSX, mentre sono 15 quelli in meno per la Mercedes. Sono invece stati resi più penalizzanti i restrittori di Lamborghini e Audi. Più turbo boost per la BMW M6 mentre quasi tutti i modelli hanno avuto piccoli ritocchi per quanto riguarda i rifornimenti (capacità e velocità di caduta).
CetilarDALLARA