Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a sorpresa, le ...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
19 Gen 2018 [9:26]

L'IMSA annuncia il BoP per Daytona

Marco Cortesi

E’ stato impostato dall’IMSA il primo BOP della stagione 2018 per la 24 Ore di Daytona. Colpite le Cadillac DPi, che avevano dominato tutte le sessioni, mentre favoriti sono tutti gli altri prototipi DPi.

- Cadillac: Restrittori più penalizzanti (-0,6mm), più capacità serbatoio, più velocità al rifornimento
- Mazda: meno peso (-15kg), limitatore (da 8300 a 8600 giri), più velocità al rifornimento e maggiore pressione del turbo ai bassi e agli alti regimi. Aumento del Gurney, e miglioramenti nel settaggio dell’ala posteriore.
- Nissan-Ligier: più capacità serbatoio, più velocità al rifornimento, incremento della pressione del turbo agli alti regimi, splitter incrementato, aumento del Gurney, miglioramenti nel settaggio dell’ala posteriore
- Acura: più capacità serbatoio, più velocità al rifornimento, aumento del Gurney

Per quanto riguarda le vetture LMP2 WEC, non ci sono aggiornamenti da riportare: con i cambiamenti di cui sopra l’IMSA pensa di poter bilanciare la situazione “naturalmente”.

In GTE, il maggiore “aiuto” ce l’ha la BMW, che era ancora in fase di sperimentazione ai test. Per la M8, 10 chili in mono, più capacità di serbatoio e più velocità nel rifornimento con un restrittore ridotti. Inoltre, la vettura bavarese avrà più pressione del turbo a tutti i regimi, dai 2500 ai 7500 giri. Aumenta il serbatoio di 1 e 2 litri anche per Corvette e Ford, che hanno anche una riduzione dell’angolo minimo dell’ala posteriore. Meno capacità di serbatoio invece per le Porsche.

In GTD, guadagna uno “sconto” di 10 chili la Honda NSX, mentre sono 15 quelli in meno per la Mercedes. Sono invece stati resi più penalizzanti i restrittori di Lamborghini e Audi. Più turbo boost per la BMW M6 mentre quasi tutti i modelli hanno avuto piccoli ritocchi per quanto riguarda i rifornimenti (capacità e velocità di caduta).
CetilarDALLARA