formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
19 Gen 2018 [9:26]

L'IMSA annuncia il BoP per Daytona

Marco Cortesi

E’ stato impostato dall’IMSA il primo BOP della stagione 2018 per la 24 Ore di Daytona. Colpite le Cadillac DPi, che avevano dominato tutte le sessioni, mentre favoriti sono tutti gli altri prototipi DPi.

- Cadillac: Restrittori più penalizzanti (-0,6mm), più capacità serbatoio, più velocità al rifornimento
- Mazda: meno peso (-15kg), limitatore (da 8300 a 8600 giri), più velocità al rifornimento e maggiore pressione del turbo ai bassi e agli alti regimi. Aumento del Gurney, e miglioramenti nel settaggio dell’ala posteriore.
- Nissan-Ligier: più capacità serbatoio, più velocità al rifornimento, incremento della pressione del turbo agli alti regimi, splitter incrementato, aumento del Gurney, miglioramenti nel settaggio dell’ala posteriore
- Acura: più capacità serbatoio, più velocità al rifornimento, aumento del Gurney

Per quanto riguarda le vetture LMP2 WEC, non ci sono aggiornamenti da riportare: con i cambiamenti di cui sopra l’IMSA pensa di poter bilanciare la situazione “naturalmente”.

In GTE, il maggiore “aiuto” ce l’ha la BMW, che era ancora in fase di sperimentazione ai test. Per la M8, 10 chili in mono, più capacità di serbatoio e più velocità nel rifornimento con un restrittore ridotti. Inoltre, la vettura bavarese avrà più pressione del turbo a tutti i regimi, dai 2500 ai 7500 giri. Aumenta il serbatoio di 1 e 2 litri anche per Corvette e Ford, che hanno anche una riduzione dell’angolo minimo dell’ala posteriore. Meno capacità di serbatoio invece per le Porsche.

In GTD, guadagna uno “sconto” di 10 chili la Honda NSX, mentre sono 15 quelli in meno per la Mercedes. Sono invece stati resi più penalizzanti i restrittori di Lamborghini e Audi. Più turbo boost per la BMW M6 mentre quasi tutti i modelli hanno avuto piccoli ritocchi per quanto riguarda i rifornimenti (capacità e velocità di caduta).
CetilarDALLARA