formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
11 Dic 2017 [15:55]

Alonso carica la McLaren
"Con Renault come la Red Bull"

Jacopo Rubino - Photo4

Addio Honda, benvenuta Renault: Fernando Alonso è convinto che il cambio di power unit possa alimentare nuove ambizioni al volante della McLaren. Il termine di paragone? La Red Bull dotata dei propulsori francesi, seppur marchiati TAG-Heuer, che ha giocato stabilmente il ruolo di terza forza dello schieramento alle spalle di Mercedes e Ferrari. Non senza togliersi qualche soddisfazione, come i tre successi conquistati nel 2017 insieme a Daniel Ricciardo e Max Verstappen.

"Possiamo vedere ciò che sta facendo la Red Bull. Forse non sono i più veloci, ma si giocano podi e vittorie. Sarebbe un ottimo passo avanti se ci riuscissimo anche noi", ha commentato il pilota spagnolo, che con la Renault ha ottenuto nel 2005 e 2006 i suoi titoli iridati. Le prospettive sono incoraggianti, il salto in avanti è sicuro? Alonso mette in chiaro: "Nessuno in F1 può garantire nulla, nemmeno la Mercedes può sapere al 100 per cento se sarà ancora competitiva".

Per l'asturiano, in ogni caso, il divorzio dalla casa nipponica è vissuto come una liberazione dopo un triennio da dimenticare. "Quando mi sono unito al progetto, l'ho fatto soprattutto perché arrivava la Honda. Parte della mia ispirazione a diventare pilota nasce dall'aver visto in tv Senna e Prost che guidavano la McLaren-Honda. Per noi non ha funzionato, mancavano le prestazioni e ora ci separiamo. Da un lato sono dispiaciuto, dall'altro sono felice perché so nel prossimo campionato andrà molto meglio", ha raccontato. "Questa stagione è stata un po' frustrante. Troppi ritiri, troppe delusioni, in Russia non abbiamo nemmeno preso il via". Abbastanza per pensare che le principali soddisfazioni di quest'anno siano arrivate al di fuori della Formula 1, con l'avventura alla 500 Miglia di Indianapolis: "Quelle due settimane sono state le più belle, perché abbiamo lottato per il vertice, siamo stati in testa alla corsa, ed eravamo competitivi".

Alonso è però convinto che la difficile esperienza McLaren-Honda possa essere utile per il futuro: "Abbiamo imparato molto. A volte quando vinci troppo facilmente e poi ti trovi a dover lottare si commettono degli errori, perché hai dimenticato come tirare fuori il massimo dal tuo pacchetto. Se sapremo produrre una buona macchina per il 2018, tutto il team sarà pronto".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar