formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
11 Dic 2017 [15:55]

Alonso carica la McLaren
"Con Renault come la Red Bull"

Jacopo Rubino - Photo4

Addio Honda, benvenuta Renault: Fernando Alonso è convinto che il cambio di power unit possa alimentare nuove ambizioni al volante della McLaren. Il termine di paragone? La Red Bull dotata dei propulsori francesi, seppur marchiati TAG-Heuer, che ha giocato stabilmente il ruolo di terza forza dello schieramento alle spalle di Mercedes e Ferrari. Non senza togliersi qualche soddisfazione, come i tre successi conquistati nel 2017 insieme a Daniel Ricciardo e Max Verstappen.

"Possiamo vedere ciò che sta facendo la Red Bull. Forse non sono i più veloci, ma si giocano podi e vittorie. Sarebbe un ottimo passo avanti se ci riuscissimo anche noi", ha commentato il pilota spagnolo, che con la Renault ha ottenuto nel 2005 e 2006 i suoi titoli iridati. Le prospettive sono incoraggianti, il salto in avanti è sicuro? Alonso mette in chiaro: "Nessuno in F1 può garantire nulla, nemmeno la Mercedes può sapere al 100 per cento se sarà ancora competitiva".

Per l'asturiano, in ogni caso, il divorzio dalla casa nipponica è vissuto come una liberazione dopo un triennio da dimenticare. "Quando mi sono unito al progetto, l'ho fatto soprattutto perché arrivava la Honda. Parte della mia ispirazione a diventare pilota nasce dall'aver visto in tv Senna e Prost che guidavano la McLaren-Honda. Per noi non ha funzionato, mancavano le prestazioni e ora ci separiamo. Da un lato sono dispiaciuto, dall'altro sono felice perché so nel prossimo campionato andrà molto meglio", ha raccontato. "Questa stagione è stata un po' frustrante. Troppi ritiri, troppe delusioni, in Russia non abbiamo nemmeno preso il via". Abbastanza per pensare che le principali soddisfazioni di quest'anno siano arrivate al di fuori della Formula 1, con l'avventura alla 500 Miglia di Indianapolis: "Quelle due settimane sono state le più belle, perché abbiamo lottato per il vertice, siamo stati in testa alla corsa, ed eravamo competitivi".

Alonso è però convinto che la difficile esperienza McLaren-Honda possa essere utile per il futuro: "Abbiamo imparato molto. A volte quando vinci troppo facilmente e poi ti trovi a dover lottare si commettono degli errori, perché hai dimenticato come tirare fuori il massimo dal tuo pacchetto. Se sapremo produrre una buona macchina per il 2018, tutto il team sarà pronto".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar