World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
formula 1

Bearman porta punti
pesanti al team Haas

Massimo Costa - XPB Images Il team Haas, la Q3 non la frequenta molto spesso. E quando accade, è festa. A Singapore, ci ha p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 1° turno
Comanda Giusti, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoSi è concluso il primo turno della due giorni di test che la Formula 3 sta svolgendo sul circuito...

Leggi »
9 Dic 2017 [14:18]

Il marchio Maserati sulle Haas?
Affascinante, ma difficile. Ecco perché...

Massimo Costa

Nei giorni scorsi il Corriere della Sera, sull'onda dell'entusiasmo del marchio Alfa Romeo che ricompare in F.1 sulle fiancate della Sauber, si è spinto ancora più in là. Sergio Marchionne, non pago di questa operazione, starebbe infatti pensando di introdurre in F.1 anche il brand Maserati legandolo all'altra squadra che gode della fornitura dei motori Ferrari, l'americana Haas. L'ipotesi è certamente suggestiva anche se la presenza del nome Maserati in F.1 risale agli Anni Cinquanta: 70 le presenze, nove le vittorie (sette di Juan Manuel Fangio, due di Stirling Moss). Poi, poco o nulla, se non un ritorno alle competizioni con la bellissima e vincente MC12 nel Gran Turismo nel periodo 2004-2009.

Va però detto, che Gene Haas è un personaggio che non accetta molti compromessi. Il team principal americano, presente da anni nella Nascar, è entrato in F.1 oltre che per passione, per promuovere il proprio nome nel mondo favorendo una visibilità incredibile per i macchinari industriali che produce e vende. Non è un caso che sulle fiancate delle sue monoposto appaia ben visibile la scritta Haas. Mister Gene, ha detto no alla Ferrari che voleva girargli Antonio Giovinazzi, non ha voluto il marchio Alfa Romeo (da qui il passaggio alla Sauber) e figuriamoci se accetterà di mettere sulle sue vetture il Tridente.

Lo scopo di Haas non è quello di rendere visibili altri marchi se non il proprio. Dunque, a conti fatti, Marchionne e chi spinge per lui dovrà mettersi almeno per il momento il cuore in pace. Poi, chissà, dopo un certo periodo in F.1, se Haas riterrà di avere raggiunto l'obiettivo preposto di far conoscere il proprio nome ovunque, allora potrà aprire le porte ad altri sponsor.

Nella foto, Fangio con la Maserati 250F al GP di Monaco 1957
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar