formula 1

McLaren campione del mondo
Norris fa arrabbiare Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren campione del mondo. Per la seconda volta consecutiva e con sei gare ancora da disputare. U...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 2
Güven centra una vittoria da titolo

Michele Montesano Un successo tanto meritato quanto sofferto. Fino all’ultimo Ayhancan Güven ha dovuto stringere i denti per...

Leggi »
formula 1

Singapore - La cronaca
Russell e Mercedes senza rivali

Dominio di Russell che precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, buon quinto Antonelli che si mette dietro le Ferrari di ...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia RangoSono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace s...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Qualifica 2
Prima pole per Magnus e Aston Martin

Michele Montesano Finale inatteso nel DTM. Tra i numerosi contendenti al titolo di Meister della serie tedesca, a svettare ...

Leggi »
formula 1

Norris sul polemico Verstappen
"Quelli si lamentano di tutto"

Massimo Costa - XPB ImagesNon sono piaciute a Lando Norris le parole di Max Verstappen nel post qualifica. L'olandese ha...

Leggi »
17 Dic 2020 [11:07]

Alonso contento dopo Abu Dhabi,
la speranza per il 2021 è un podio

Jacopo Rubino - XPB Images

"Passeremo le vacanze natalizie di buon umore e motivati". Parola di Fernando Alonso, il più veloce di tutti nei test post gara di Abu Dhabi alla guida della Renault. L'ok della FIA alla sua presenza ha fatto discutere, non trattandosi certo di un "rookie", ma di un veterano pronto a tornare in griglia ormai alla soglia dei 40 anni. Di certo carico come un esordiente: martedì sul circuito di Yas Marina ha messo assieme 105 giri, dopo le esibizioni durante il weekend al volante della R25 a 10 cilindri, la vettura con cui si laureò campione 2005.

Un tuffo nel passato prima di guardare al futuro: nel frattempo, grazie a questi test collettivi, Alonso si è di nuovo misurato al fianco dei colleghi. In F1 non accadeva dall'aprile 2019, dal suo ultimo test in Bahrain con la McLaren. In queste settimane l'asturiano si era già allenato in sessioni private con la RS18, la macchina di due stagioni fa che da regolamento non è soggetta a limitazioni sulla percorrenza. "Questa volta però è stata più seria", ha confermato Fernando.

L'attuale RS20 aveva potuto soltanto saggiarla in un filming day a Barcellona, quindi con un tetto massimo di 100 km e con l'utilizzo di gomme Pirelli dimostrative, meno prestazionali. "È stato bello scoprire cosa sono in grado di fare le monoposto attuali, si è riacceso in me lo spirito competitivo", ha raccontato.

"Abbiamo verificato molte delle attività preparatorie compiute in sede, come la posizione di guida e della pedaliera. Sarà utile, visto che il prossimo anno avremo solo un giorno e mezzo di test invernali", ha spiegato Alonso. Giusto, anche se alla vigilia aveva ricordato che le auto 2021 avranno meno carico aerodinamico e pneumatici modificati: il valore dei tempi siglati ad Abu Dhabi è perciò relativo.

Si ripartirà comunque da un 2020 in cui la Renault ha chiuso quinta come nello scorso campionato, battuta in volata da McLaren e Racing Point, ma finalmente cambiando marcia: lo dicono anche i tre podi conquistati. "Avevo fiducia nella squadra già prima di firmare, ma i risultati sono stati migliori del previsto", ha rimarcato alla radio Cadena Ser. Per il 2021, quando il team sarà rimarchiato Alpine, Alonso non fissa un obiettivo preciso, ammettendo però che sarebbe bello salire sul podio, come riuscito quest'anno a Daniel Ricciardo ed Esteban Ocon. "C'è una crescita, è positivo per il morale e per continuare così nel 2021 e nel 2022, quando ci sarà il cambio di regole e c'è il sogno di tornare a vincere". Sì, lo spirito competitivo si è riacceso.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar