Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
30 Gen 2022 [11:36]

Riley pianifica il ritorno a Le Mans
Al via con una Ferrari 488 in LMGTE Pro

Michele Montesano

Riley Motorsports è pronto per tornare alla 24 Ore di Le Mans 2022. Il team americano ha intenzione di prendere il via della maratona francese con una Ferrari 488 GTE Evo nella classe LMGTE Pro. Infatti la squadra ha ricevuto un invito, da parte dell’ACO, per aver conquistato il campionato IMSA 2021 nella classe LMP3 con Gar Robinson.

A confermarlo è stato proprio Bill Riley. Il quale ha spiegato la scelta di iscriversi nella LMGTE, in quanto il team attualmente partecipa nel Ferrari Challenge North America. Quindi per la compagine americana sarebbe facile assicurarsi una 488 GTE Evo puntando all’ingresso nella classe Pro. Il Riley Motorsport andrebbe così a rimpolpare uno schieramento decisamente scarno, basti ricordare che nella passata edizione erano solamente 8 gli equipaggi iscritti nella divisione top del GT.

L’ultima apparizione a Le Mans del team USA in classe LMGTE Pro risale al 2013, quando ha schierato due Viper GTS-R. Per Riley questa è anche l’occasione di cancellare la macchia della sua ultima partecipazione targata 2019. In quell’edizione la Ford GT, gestita sotto le insegne del Keating Motorsports, era stata squalificata per irregolarità al carburante dopo aver trionfato in LMGTE Am.