formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
dtm Altre novit&agrave; nelle regole 2017<br />Via i team radio, punti in qualifica
1 Mag 2017 [22:00]

Altre novità nelle regole 2017
Via i team radio, punti in qualifica

Jacopo Rubino

Alla vigilia della stagione 2017, pronta ormai a iniziare nel prossimo weekend a Hockenheim, il DTM vara un pacchetto di importanti novità nel regolamento sportivo. La serie tedesca, ora capitanata da Gerhard Berger, ha voluto esplicitamente ridare enfasi al ruolo del pilota: va verso questa strada ad esempio la sorprendente abolizione dei messaggi radio. Il dialogo tra muretto e macchina consisterà esclusivamente sull'utilizzo della pit-board, andando in tal senso molto più vicini alle dinamiche del motociclismo che a quelle dell'automobilismo. Le uniche eccezioni saranno consentite per motivi di sicurezza, come durante il transito in pit-lane, per segnalare la presenza di bandiere gialle o l'ingresso della safety-car.

Proprio le ripartenze dalle fasi di neutralizzazione avverranno adesso con le auto schierate su due file, come avviene nelle gare su ovale della IndyCar. In questo modo, il gruppo sarà più compatto, favorendo i duelli ravvicinati. Le abilità strategiche dei concorrenti inoltre, saranno messe alla prova con le limitazioni al DRS: l'ala mobile potrà essere utilizzata per un massimo di 12 giri, quindi con un totale di 36 attivazioni. Il suo impiego andrà perciò "dosato" per le fasi ritenute più importanti.

Viene infine incrementato il valore delle qualifiche, che assegneranno punti per la classifica generale: 3 all'autore della pole-position, 2 al secondo, uno al terzo della griglia. Non cambia invece il sistema di zavorre, partendo da un peso minimo di 1.125 chilogrammi. Per equilibrare le prestazioni delle vetture di Audi, BMW e Mercedes potranno essere aggiunti un massimo di 15 e sottratti fino a 30 kg, a scaglioni di due chili e mezzo.