World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
9 Set 2003 [11:02]

Anderstorp, gara 2: Larini si fa perdonare

Bella vittoria di Nicola Larini in gara 2, ma Gabriele Tarquini non ha partecipato alla gara per l'incidente nella prima corsa. Un danno enorme per Tarquini che ha perso la prima posizione in classifica scendendo addirittura al quarto posto. Con il successo conquistato dopo un bel duello con Priaulx, Larini è ora secondo in campionato dietro a Jorg Muller ritrovatosi leader dopo due quarti posti. Tra il tedesco e il toscano soltanto due punti di differenza. Colciago, dopo il successo in gara 1 è stato spedito fuori pista al primo giro, coinvolto nelle sportellate tra Huisman e Giovanardi. Eccezionale il terzo posto di Rydell con la Volvo del team italiano ART.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 7 settembre 2003

1 - Nicola Larini (Alfa 156) - Autodelta - 13 giri in 21'52"580
2 - Andy Priaulx (Bmw 320) - Great Britain - a 1"109
3 - Rickard Rydell (Volvo S60) - ART - a 1"817
4 - Jorg Muller (Bmw 320) - Schnitzer - a 4"838
5 - Antonio Garcia (Bmw 320) - Ravaglia - a 7"531
6 - Fabrizio Giovanardi (Bmw 320) - Ravaglia - a 10"413
7 - Duncan Huisman (Bmw 320) - Carly - a 16"582
8 - Alessandro Balzan (Alfa 156) - Bigazzi - a 19"752
9 - Tomas Engstrom (Honda Civic) - PRO Motorsport - a 26"949
10 - Tom Coronel (Bmw 320) - Carly - a 27"393
11 - Fabio Francia (Alfa 156) - Clever Cats - a 27"862
12 - Frank Diefenbacher (Seat Toledo Cupra) - Seat - a 28"139
13 - Jordi Gené (Seat Toledo Cupra) - Seat - a 29"341
14 - André Couto (Honda Civic) - PRO Motorsport - a 31"510
15 - Mattias Andersson (Alfa 156) - Bigazzi - a 32"230
16 - Johan Stureson (Seat Toledo Cupra) - Seat Sweden - a 3 giri
17 - Niklas Karlsson (Seat Toledo Cupra) - Seat Sweden a 4 giri

Il campionato dopo 14 gare
1.J.Muller punti 72; 2.Larini 70; 3.Priaulx 66; 4.Tarquini e D.Muller 64; 6.Colciago 47; 7.Giovanardi 35; 8.Huisman 34; 9.Garcia 33; 10.Rydell 18; 11.Coronel 11; 12.Balzan 10; 13.Ruberti 9; 14.Francia e Gene 4; 16.Couto 3; 17.Tavano 2.