gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
9 Set 2003 [11:00]

Anderstorp, gara 1: Colciago ok, Larini e Tarquini rischiano

C'erano due Alfa Romeo 156 in prima fila ad Anderstorp, c'erano due Alfa Romeo 156 nella sabbia della prima curva dopo pochi metri di gara uno. Una staccata lunga e Tarquini è andato a sbattere mentre Larini ha perso tempo lasciando la porta aperta a Colciago che incredulo si è trovato in testa seguito da Jorg Muller, Garcia, Rydell. Colciago ha vinto in tranquillità, secondo successo dopo Pergusa, precedendo Garcia (che presto si era liberato di Jorg Muller). Poi altre tre Bmw, quelle di Dirk e Jorg Muller, e quella di Duncan Huisman, vincitore tra gli indipendenti. Sesto ha chiuso Larini davanti alla Volvo di Rydell. Soltanto decimo Giovanardi, preceduto dall'Alfa 156 di Ruberti.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 7 settembre 2003

1 - Roberto Colciago (Alfa 156) - Autodelta - 13 giri in 21'55"420
2 - Antonio Garcia (Bmw 320) - Ravaglia - a 5"315
3 - Dirk Muller (Bmw 320) - Schnitzer - a 6"559
4 - Jorg Muller (Bmw 320) - Schnitzer - a 7"504
5 - Duncan Huisman (Bmw 320) - Carly - a 9"951
6 - Nicola Larini (Alfa 156) - Autodelta - a 10"606
7 - Rickard Rydell (Volvo S60) - ART - a 10"803
8 - Andy Priaulx (Bmw 320) - Great Britain - a 11"086
9 - Paolo Ruberti (Alfa 156) - Clever Cats - a 15"202
10 - Fabrizio Giovanardi (Bmw 320) - Ravaglia - a 16"610
11 - Tom Coronel (Bmw 320) - Carly - a 17"655
12 - Andre Couto (Honda Civic) - PRO Motorsport - a 20"127
13 - Alessandro Balzan (Alfa 156) - Bigazzi - a 21"066
14 - Tomas Engstrom (Honda Civic) - PRO Motorsport - a 23"219
15 - Frank Diefenbacher (Seat Toledo Cupra) - Seat - a 23"544
16 - Johan Stureson (Seat Toledo Cupra) - Seat Sweden - a 24"190
17 - Mattias Andersson (Alfa 156) - Bigazzi - a 29"180
18 - Fabio Francia (Alfa 156) - Clever Cats - a 31"180
19 - Niklas Karlsson (Seat Toledo Cupra) - Seat Sweden - a 1 giro
20 - Sandro Sardelli (Volvo S60) - ART - a 1 giro
21 - Jordi Gené (Seat Toledo Cupra) - Seat - a 1 giro