F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
25 Ago 2016 [20:24]

Annunciato il calendario 2017
St. Louis torna, Watkins Glen resta

Marco Cortesi

E’ un calendario con delle ottime potenzialità quello dell’IndyCar 2017. La categoria di punta a ruote scoperte negli USA ha confermato sostanzialmente l’impianto della stagione in corso, con positive novità. Innanzitutto c’è il ritorno di Gateway, ovvero l’ovale di Saint Louis da 1.25 miglia che aveva ospitato la serie per l’ultima volta nel 2003. Non che ci fosse molta scelta se si voleva aggiungere un ovale: la pista ai piedi del celebre Gateway Arch è una delle poche ancora non controllate direttamente dalla NASCAR tramite la sua consociata ISC, che impone termini contrattuali piuttosto difficili. Già quest'anno comunque la pista era stata approvata per i test privati.

Proprio con la ISC è stato però trovato l’accordo per Watkins Glen, utilizzato quest’anno per sostituire Boston e punto di riferimento “storico” dell’IndyCar. Il tracciato di New York fu infatti il primo stradale ad essere aggiunto al calendario dell’Indy Racing League. Tutto confermato per il resto, con il passaggio di Phoenix dal secondo al quarto “slot”, dopo Long Beach e Barber. Secondo le indiscrezioni, tutte o quasi le piste sarebbero state messe sotto contratto anche per il 2018, per dare continuità commerciale.

Il calendario 2017

12 marzo - St. Petersburg
9 aprile - Long Beach
23 aprile - Barber
29 aprile - Phoenix
13 maggio - Indy GP
28 maggio - Indy 500
3 giugno - Detroit 1
4 giugno - Detroit 2
10 giugno - Fort Worth
25 giugno - Lexington (Road America)
9 luglio - Newton (Iowa)
16 luglio - Toronto
30 luglio - Elkhart Lake (Mid Ohio)
20 agosto - Pocono
26 agosto - Saint Louis (Gateway)
3 settembre - Watkins Glen
17 settembre - Sonoma
DALLARAPREMA