Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
7 Apr 2017 [9:14]

Anteprima Okayama
Il derby Caldarelli-Quintarelli

Marco Cortesi

Nel derby tutto italiano in partenza a Okayama, Andrea Caldarelli giocherà quest’anno la parte del favorito nel Super GT giapponese. Come lui lo squadrone Lexus, che grazie ad una nuovissima LC500 ha staccato tutti i rivali nettamente, compensando al meglio la perdita di carico aerodinamico dovuta alle nuove regole. Merito di un progetto tutto nuovo che si è integrato al meglio con il -25% di downforce teorica introdotto dalla serie.

“Si è cercato di sopperire alla perdita di carico col grip meccanico - ha spiegato Caldarelli - Questa nuova vettura richiede uno stile di guida diverso, in particolare con l’entrata di curva e ha reso la gestione delle gomme ancora più critica. Penso che avremo ottime carte da giocare. La doppietta in campionato del 2016 ha portato fiducia, e di conseguenza anche motivazione e budget”. I risultati si sono visti con almeno cinque vetture sempre al top in ogni sessione e quella del pescarese in ottima posizione. “In virtù della posizione in campionato siamo stati il secondo team a ricevere l’auto nuova, addirittura da gennaio.”



Più complicata è invece la situazione in Nissan, dove la GT-R, estremamente vincente fino allo scorso anno, è rimasta indietro con l’applicazione delle nuove regole. “Abbiamo perso il carico dei due diffusori, anteriore e posteriore, e avremo in tutte le piste l’ala low-drag che avevamo solo al Fuji. Dai test in Malesia abbiamo introdotto nuovi kit che hanno però recuperato qualcosa: all’inizio la macchina ci sembrava inguidabile, poi come feeling è tornata ad essere simile a quella dello scorso anno - spiega Quintarelli - i rivali di Lexus hanno comunque fatto un ottimo lavoro e come sensazione, la nuova vettura sembra sposarsi benissimo con le gomme Bridgestone: un elemento fondamentale in questa serie.” Oltre all’aerodinamica, essendo di fatto una nuova vettura, la Lexus ha modificato anche gli attacchi delle sospensioni, oltre a risolvere qualche problema di raffreddamento che si dice fosse un po’ un tallone d’Achille.

Per Quintarelli e tutti i team della casa di Yokohama, le ultime settimane sono state decisive dato che è arrivata anche l’omologazione definitiva delle vetture che ha bloccato gli sviluppi. Incognita per tutti sarà il ritmo gara. “Nei test solitamente si passa molta parte del tempo a sperimentare sui run corti, diciamo l’80 per cento, quindi la gestione sui long run sarà un po’ un’incognita per tutti.”
TatuusDALLARA