formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
8 Apr 2017 [13:46]

Okayama, qualifica
Honda in pole a sorpresa

Marco Cortesi

Tutti si aspettavano le Lexus, ed invece è stata una Honda NSX a segnare la pole per il primo round del SuperGT 2017 ad Okayama. La vettura del team ARTA si è imposta al termine del Q2 con un gran tempone di Takashi Kobayashi, che ha approfittato della pioggia per passare al comando di una sessione interrotta più volte. Beffato Andrea Caldarelli, che nel Q1 aveva ben impressionato col secondo tempo alla spalle di Hiroaki Ishiura.

Il pescarese sarà comunque il leader della pattuglia Lexus. Terza posizione per la coppia Cassidy-Hirakawa, messa fuori gioco dalla pioggia: solo gli equipaggi della prima fila sono riusciti a stampare tempi competitivi. Quarti Tachikawa-Ishiura davanti a Tsukakoshi. Al via della stagione ci si attendeva una Nissan in affanno e così è stato. Le GT-R hanno occupato quattro delle ultime cinque posizioni, con Quintarelli quattordicesimo. In GT300, pole della Mercedes-AMG GT di Haruki Kurosawa e Naoya Gamou.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Nojiri/Kobayashi (Honda NSX) - Arta - 1'20"604 - Q2
Oshima/Caldarelli (Lexus LC500) - LeMans - 1'20"960 - Q2
2. fila
Hirakawa/Cassidy (Lexus LC500) - Tom's - 1'24"749 - Q2
Tachikawa/Ishiura (Lexus LC500) - Cerumo - 1'25"098 - Q2
3. fila
Tsukakoshi/Kogure (Honda NSX) - Real - 1'26"930 - Q2
Sekiguchi/Kunimoto (Lexus LC500) - Bandoh - 1'28"347 - Q2
4. fila
Mutoh/Nakajima (Honda NSX) - Mugen - s.t. - Q2
Nakajima/Rossiter (Lexus LC500) - Tom's - s.t. - Q2
5. fila
Kovalainen/Hirate (Lexus LC500) - Sard - 1'19"072 - Q1
Yamamoto/Izawa (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'19"089 - Q1
6. fila
Sasaki/De Oliveira (Nissan GT-R) - Kondo - 1'19"234 - Q1
Baguette/Matsuura (Honda NSX) - Nakajima - 1'19"269 - Q1
7. fila
Yasuda/Mardenborough (Nissan GT-R) - Impul - 1'19"315 - Q1
Matsuda/Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 1'19"386 - Q1
8. fila
Motoyama/Chiyo (Nissan GT-R) - Mola - 1'19"616 - Q1
TatuusDALLARA