formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la seconda volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le o...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
8 Ott 2006 [10:26]

Anteprima
Tutto quello che c'è da sapere sulla International Master

Si chiamerà International Formula Master e non GP3 o altro come ipotizzato. Stiamo parlando della nuova serie ideata dalla N Technology che dal prossimo anno accompagnerà il WTCC nelle tappe europee. A Valencia, i responsabili della struttura cremonese hanno mostrato un modellino in scala della monoposto che darà vita al campionato il prossimo anno. Si tratta di una vettura completamente nuova, che non ha nulla a che spartire con le passate esperienze della Tatuus, nonchè una monoposto che vuole dare vita ad una serie diversa da quelle attuali. Il fatto di non legarsi ad un costruttore, ha garantito una certa libertà di movimento, pemettendo di fatto a qualunque struttura o marchio di apporre le sue scritte sulle fiancate.

La F.Super 2000 questo invece il nome scelto per la macchina, è una monoposto dalle forme davvero accattivanti, che in molti particolari ricorda addirittura la F.1, così come per certe soluzioni tecniche adottate. Molto bella e incuneata la sezione frontale, mentre il posteriore, grazie ad un cambio di dimensioni ridotte, disporrà di un estrattore molto inclinato a tutto vantaggio della pulizia dei flussi.

A spingerla sarà un motore a quattro cilindri da 2 litri (si dice su base Honda) preparato da Heini Mader in grado di sviluppare una potenza di 250 cavalli. In pratica ci si trova di fronte a una vettura più grossa e potente di una F.3. Il cambio è a sei rapporti con comandi al volante assieme a quelli della frizione. La nuova creatura risponde ai criteri di sicurezza FIA F.3 del 2008. Come già detto, la nuova categoria correrà nei fine settimana del WTCC, quindi per otto appuntamenti e un totale di sedici gare.

Sono previste due sessioni di prove libere, una di qualifica, due gare da 75 e 100 Km con la griglia invertita per quanto riguarda lo schieramento di gara due. La N Technology ha lavorato costantemente per calmierare i costi e per questo sono previsti test contingentati con cinque sessioni collettive. Contingentate anche le gomme (Yokohama) specie durante le sedute di test per evitare le grandi discussioni che hanno animato altre categorie.

La macchina verrà venduta già pronta per correre e non sarà ncessario comprare altri particolari visto che è compresa di scarichi con catalizzatore, cablaggi, radio e acquisizione dati. In pratica i team dovranno solo aggiungervi le gomme e saranno pronti per correre. Molto interessanti alcune soluzioni tipo il bocchettone per il rifornimento posto vicino alle protezioni, che eviterà alle squadre di togliere il cupolone per fare rifornimento.

La Formula Master ha già catalizzato l’interesse di molte squadre, attirate dai costi e dalla possibilità di andare in diretta su Eurosport. La monoposto avrà un prezzo di 96.000 euro mentre l'iscrizione al campionato sarà di 24.000 euro. Ovviamente è prevista l’assitenza totale sui pezzi di ricambi direttamente in pista. La N Technology sta lavorando per accordarsi con un team di F.1 o GP2 per un test riservato al vincitore. Adesso non resta che attnedere i primi collaudi previsti per dicembre.

Max Kolles