formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
24 Mar 2025 [13:18]

Aperta la gara d’appalto per i nuovi
motori delle LMP2 del ciclo 2028-32

Michele Montesano

Forti del successo riscontrato con le Hypercar, FIA e ACO sono al lavoro per il futuro della classe LMP2. Ricordiamo che, dopo l’estensione dell’omologazione, gli attuali prototipi potranno correre fino al 2027. Di conseguenza, il nuovo ciclo regolamentare delle LMP2 entrerà in vigore a partire dal 2028 e proseguirà fino al 2032. Benché il tempo a disposizione sia relativamente ampio, FIA e ACO hanno già lanciato la gara d’appalto per la fornitura del gruppo powertrain che andrà a equipaggiare la futura classe cadetta dell’Endurance.

Stando a quanto scritto sul bando, il fornitore che vorrà inviare la propria candidatura dovrà osservare dei parametri ben precisi. Innanzitutto il motore dovrà avere una cilindrata bassa, preferibilmente dotato di turbocompressore, a carter secco e iniezione diretta. La potenza massima del propulsore sarà di 420 kW (vale a dire 563 Cv), regolabile fino a 380 kW (510 Cv). Complessivamente non dovrà superare un peso di 160 kg e, inoltre, dallo scarico non dovrà uscire un rumore superiore ai 100 decibel.

Per quanto riguarda la trasmissione, si prevede un cambio sequenziale a sei marce dotato di differenziale autobloccante meccanico. In questo caso il peso dovrà essere inferiore a 85 kg. Motore e cambio dovranno garantire una percorrenza di 14.000 km prima di essere revisionati e, nel caso, riparati. Ricordiamo, inoltre, che faranno parte della gara d’appalto sia la centralina che l’elettronica.

Dal punto di vista economico, le unità potranno essere acquistate o noleggiate. Nel primo caso il costo di utilizzo del motore e centralina non dovrà essere superiore a 1.750 Euro (+ IVA) per ora, compreso di manutenzione, nuove componenti e ricostruzione. Nel caso di noleggio non si potrà sforare il tetto di 1.500 Euro (+ IVA) all’ora. Per quanto riguarda la trasmissione il costo orario è fissato a un massimo di 550 Euro (+ IVA) tutto compreso. Inoltre l’azienda che vincerà l’appalto dovrà garantire la disponibilità dei ricambi per almeno dieci anni.

La data limite per presentare la candidatura sarà il 30 aprile 2025. FIA e ACO si riuniranno per deliberare il fornitore che verrà annunciato il prossimo 10 giugno, ovvero il martedì che precederà la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Ricordiamo che l’azienda che vincerà l’appalto per la produzione dei motori non potrà fornire i telai delle future LMP2, e viceversa. Così come gli attuali prototipi, le future LMP2 saranno le principali protagoniste della European Le Mans Series e dell’Asian Le Mans Series, oltre a prendere parte alla 24 Ore di Le Mans e al campionato IMSA.
Cetilar