World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
24 Mar 2025 [13:18]

Aperta la gara d’appalto per i nuovi
motori delle LMP2 del ciclo 2028-32

Michele Montesano

Forti del successo riscontrato con le Hypercar, FIA e ACO sono al lavoro per il futuro della classe LMP2. Ricordiamo che, dopo l’estensione dell’omologazione, gli attuali prototipi potranno correre fino al 2027. Di conseguenza, il nuovo ciclo regolamentare delle LMP2 entrerà in vigore a partire dal 2028 e proseguirà fino al 2032. Benché il tempo a disposizione sia relativamente ampio, FIA e ACO hanno già lanciato la gara d’appalto per la fornitura del gruppo powertrain che andrà a equipaggiare la futura classe cadetta dell’Endurance.

Stando a quanto scritto sul bando, il fornitore che vorrà inviare la propria candidatura dovrà osservare dei parametri ben precisi. Innanzitutto il motore dovrà avere una cilindrata bassa, preferibilmente dotato di turbocompressore, a carter secco e iniezione diretta. La potenza massima del propulsore sarà di 420 kW (vale a dire 563 Cv), regolabile fino a 380 kW (510 Cv). Complessivamente non dovrà superare un peso di 160 kg e, inoltre, dallo scarico non dovrà uscire un rumore superiore ai 100 decibel.

Per quanto riguarda la trasmissione, si prevede un cambio sequenziale a sei marce dotato di differenziale autobloccante meccanico. In questo caso il peso dovrà essere inferiore a 85 kg. Motore e cambio dovranno garantire una percorrenza di 14.000 km prima di essere revisionati e, nel caso, riparati. Ricordiamo, inoltre, che faranno parte della gara d’appalto sia la centralina che l’elettronica.

Dal punto di vista economico, le unità potranno essere acquistate o noleggiate. Nel primo caso il costo di utilizzo del motore e centralina non dovrà essere superiore a 1.750 Euro (+ IVA) per ora, compreso di manutenzione, nuove componenti e ricostruzione. Nel caso di noleggio non si potrà sforare il tetto di 1.500 Euro (+ IVA) all’ora. Per quanto riguarda la trasmissione il costo orario è fissato a un massimo di 550 Euro (+ IVA) tutto compreso. Inoltre l’azienda che vincerà l’appalto dovrà garantire la disponibilità dei ricambi per almeno dieci anni.

La data limite per presentare la candidatura sarà il 30 aprile 2025. FIA e ACO si riuniranno per deliberare il fornitore che verrà annunciato il prossimo 10 giugno, ovvero il martedì che precederà la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Ricordiamo che l’azienda che vincerà l’appalto per la produzione dei motori non potrà fornire i telai delle future LMP2, e viceversa. Così come gli attuali prototipi, le future LMP2 saranno le principali protagoniste della European Le Mans Series e dell’Asian Le Mans Series, oltre a prendere parte alla 24 Ore di Le Mans e al campionato IMSA.
Cetilar