7 Dic 2006 [21:49]
Arrivano i primi iscritti per il campionato ITCC
Il nuovo campionato nazionale Super 2.0 ITCC della Peroni Promotion Incentive, che prenderà il via nel 2007, ha già raccolto l’interesse di numerosi team. A meno di un mese dalla sua presentazione si sono iscritte otto vetture con la sicura partecipazione delle tre BMW della Zerocinque Motorsport, inclusa la nuovissima E90 ex Zanardi con Davide Roda al volante, poi altre due BMW del Team Marco Friso, due Alfa Romeo 156 della Antonelli Sport, e una 156 della Scuderia La Torre. Ancora da definire la partecipazione della Seat Sport Italia come quella della Chevrolet che potrebbe avvalersi della gestione del team romano Bluteam. Ulteriore novità potrebbe essere rappresentata dalle due 156 ex WTCC rientrate in Alfa Romeo.
Così come avviene in altri paesi europei, si è deciso di ammettere in schieramento anche le vetture Super Produzione con un apposito regolamento stilato in base alle richieste dei team e mirato allo scopo di abbattere i costi di gestione e facilitare gli interventi tecnici dei team stessi. Saranno ammesse tutte le vetture Turismo senza vincoli di omologazione, a patto che rispettino tutti i parametri di sicurezza dell’Allegato J, di cilindrata compresa fra i 1750 cc e i 2200 cc. Si potrà pertanto intervenire sulle attuali vetture Gruppo N con modifiche mirate e poco costose. Pochi infatti i limiti imposti. Il peso minimo con pilota sarà compreso fra i 1070 e 1100 kg a seconda del tipo di trazione, cambio ad H o sequenziale di cinque o sei rapporti e testata motore libera in altezza e lavorazione. Liberi anche albero motore, bielle e bracci inferiori delle sospensioni purchè di materiale ferroso. La vetratura potrà essere in policarbonato, si potranno alleggerire portiere (ad eccezione di quella del conducente), cofano anteriore, posteriore e fari potranno essere sostituiti con materiale in fibra di vetro con i fari che potranno anche avere funzione di presa d’aria. Questa sarà libera a monte ma la farfalla di aspirazione sarà limitata al diametro massimo di 65mm. Si potrà intervenire anche sui passaruota che possono essere maggiorati, e aggiungere un’ala posteriore con profilo singolo.
Tale regolamento consentirà dunque un facile e poco costoso intervento di trasformazione delle attuali vetture Gruppo N e di vetture non omologate ma già presenti nei trofei di marca come la nuove Renault Clio e le Alfa Romeo 147. Confermato il calendario impostato su sette appuntamenti, fra cui la prova ad inizio luglio sul circuito cittadino portoghese di Oporto, con lo stesso format del WTCC. Due saranno i turni di prove libere da 25 minuti, mentre uno sarà quello di qualifica sempre sull’analoga distanza. Ciascun evento si disputerà sulla distanza di due prove di venti minuti intervallate da un pit repair di 10 minuti.