F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
27 Giu 2014 [21:18]

Ascoli: Faggioli-Merli sfida doppia, debutta la Wolf

Gianluca Marchese

Il CIVM fa tappa nel weekend ad Ascoli per la 53^ Coppa Paolino Teodori, sesta tricolore ma anche settimo appuntamento del Campionato Europeo. Dunque la sfida al vertice tra Merli-Osella e Faggioli-Norma troverà in terra marchigiana terreno fertile per una cruciale doppia rincorsa ai punti di entrambi i campionati. Il testa a testa si annuncia ancora una volta appassionante, ma altri grandi temi non mancano alla vigilia. Oltre al duello tra i due alfieri delle biposto di gruppo E2/B, infatti, attesi sono i verdetti tra i prototipi CN per un'altra “eterna” sfida, quella tra Iaquinta e Magliona, e quelli nel gruppo delle monoposto E2/M, dove il leader Bottura, al volante della Lola-Zytek, dovrà difendersi dai sicuri attacchi di Leogrande, al rientro dopo quasi due mesi e a caccia della rimonta con l'Osella FA30.

I riflettori, però, saranno puntati pure sugli italiani habitué del CEM Bormolini e Liber, entrambi con le Reynard tre litri, sulle numerose biposto presenti, tra cui le PA2000 dei rientranti Scola e Cubeda (per lui è la prima europea), e soprattutto sul debutto italiano della nuova Wolf GB08 F1 con alla guida David Hauser. Si tratta quasi di un esordio assoluto, in realtà, come lo stesso giovane lussemburghese ha sottolineato all'arrivo nel paddock, visto che l'ha provata in gara soltanto a Eschdorf, salita casalinga di appena due chilometri.

Dopo alcuni inconvenienti di “gioventù” (il prototipo-monoposto varato dalla Avelon Formula è nuovo di zecca), tutto sembra dunque pronto per questa prima in CIVM e CEM, anche alla luce di un test effettuato dallo stesso Hauser in settimana a Franciacorta: “Certamente non potrò spingere al massimo fin dall'inizio - ha spiegato il pilota - ma cercheremo di sfruttare bene le prove del sabato, anche perché è la prima volta per me su questo tracciato. Vedremo poi se almeno nella seconda salita di domenica potremo spingere a un più alto livello, ma lavoreremo in progressione”.

Negli altri gruppi, in E1 è assente Nappi, impegnato con la Picchio P4 turbo nella mitica Pikes Peak negli Stati Uniti. Sarà lotta dura per accaparrarsi quanti più punti possibile, allora, tra gli immediati inseguitori Gramenzi con l'Alfa 155 DTM, per lui, teramano, Ascoli è in pratica la gara di casa, e Giuliani, che con la Lancia Delta Evo si è rilanciato alla grande allo Spino. Tra le Gran Turismo, la scuderia Superchallenge va a caccia dell'allungo con Ragazzi e la Ferrari e, in un gruppo particolarmente numeroso in gara, vara la novità più grande: la seconda rossa di Maranello nel modello 458 con alla guida Bruno Jarach, rientrante in CIVM.

Nella fotom Hauser con la Wolf GB08 F1 nel paddock di Ascoli