GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
dtm Assen - Gara 1<br />Wittmann batte la penalit&agrave;, Bortolotti 2°
18 Set 2021 [14:51]

Assen - Gara 1
Wittmann batte la penalità, Bortolotti 2°

Jacopo Rubino

In gara 1 del DTM ad Assen, ecco il secondo successo stagionale di Marco Wittmann: un colpaccio, perché il tedesco ci è riuscito nonostante 5" di penalità rimediati per aver superato il poleman Liam Lawson accompagnandolo oltre la pista. Proprio sul circuito olandese, considerato l'università delle due ruote, abbiamo assistito a una corsa quasi "motociclistica", per il gruppo rimasto compatto. La manovra chiave, per il pilota BMW, è stata il sorpasso al giro 27 su Mike Rockenfeller che doveva ancora fermarsi ai box e stava facendo da tappo: da quel momento il campione 2014-2016 ha staccato Lawson, costruendo in appena quattro tornate un margine superiore ai fatidici 5".

Rockenfeller, strenuo nel difendersi, ma anche aiutato dalla carreggiata "stretta" di Assen, non ha invece concesso spazi a Lawson, che si è visto anzi infilare dal nostro Mirko Bortolotti: pur da wild-card, quindi trasparente per la classifica generale, l'italiano va sul podio al debutto nel DTM con la Lamborghini del team T3 Motorsport, con cui ha battagliato ai vertici del gruppo sin dal via, essendo scattato dalla terza casella. A Bortolotti, così come ad altri colleghi, dopo la qualifica del mattino erano stati infatti ripristinati tempi inizialmente cancellati per i track limits.

Wittmann è però passato ufficialmente in testa solo all'ultimo giro, quando Kelvin van der Linde ha effettuato la sosta obbligatoria: il sudafricano, come Rockenfeller suo compagno nel team Abt, ha ritardato la fermata all'estremo dopo essere rimasto "beffato" dalla safety-car necessaria al giro 15 per la presenza di detriti sul tracciato. In quel momento entrambi, assieme a Maximilian Buhk, non avevano ancora effettuato il cambio gomme obbligatorio. Grazie alle barricate di Rockenfeller sugli avversari, van der Linde ha poi allungato ma non abbastanza per restare in top 10, dodicesimo, perdendo la vetta del campionato a favore di Lawson.

Quarto al traguardo (ma con i punti da terzo) ha chiuso Maximilian Gotz: l'alfiere Mercedes era balzato davanti a Lawson e Bortolotti anticipando il pit-stop, diventando leader virtuale, ma dopo la safety-car ha faticato un po' incassando un paio di attacchi. Dietro di lui, la McLaren del team JP Motorsport di Christian Klien: l'austriaco, così come Bortolotti, rispetto al verdetto della Q1 era "avanzato" sullo schieramento scattando sesto.



La corsa ha subito perso le Mercedes di Daniel Juncadella, Vincent Abril e Arjun Maini, che avuto la peggio nel caos allo start lanciato: Lawson da battistrada ha esitato nell'accelerare, creando confusione alle sue spalle con numerosi tamponamenti e la necessità di far intervenire la safety-car per la prima volta in giornata. Non è da escludere che il neozelandese pupillo Red Bull possa rischiare qualche penalità.

Sono poi usciti di scena anche Nico Muller e Alex Albon, che ha danneggiato il fondo della sua Ferrari su un cordolo. Di questa confusione strategica, e dei ritiri, ne ha approfittato Sophia Florsch per centrare il primo arrivo a punti della sua esperienza nel DTM. Ma per lei anche un contatto con Esmee Hawkey, l'altra ragazza in azione, incappata in una escursione nella ghiaia.

Sabato 18 settembre 2021, gara 1

1 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 35 giri 1'00'16"354
2 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - T3 - 3"100
3 - Liam Lawson (Ferrari) - AF Corse - 4"336
4 - Maximilian Götz (Mercedes) - HRT - 5"028
5 - Christian Klien (McLaren) - JP Motorsport - 5"528
6 - Sheldon van der Linde (BMW) - Rowe - 6"176
7 - Philip Ellis (Mercedes) - Winward - 6"802
8 - Esteban Muth (Lamborghini) - T3 - 7"969
9 - Sophia Flörsch (Audi) - Abt - 11"147
10 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 12"615
11 - Esmee Hawkey (Lamborghini) - T3 - 16"929
12 - Kelvin van der Linde (Audi) - Abt - 31"763
13 - Mike Rockenfeller (Audi) - Abt - 43"062

Giro più veloce: Mirko Bortolotti 1'34"317

Ritirati
13° giro - Nico Muller
12° giro - Alex Albon
8° giro - Timo Glock
1° giro - Daniel Juncadella
1° giro - Arjun Maini
1° giro - Vincent Abril

Il campionato
1.Lawson 156 punti; 2.K.van der Linde 148; 3.Wittmann 148; 4.Gotz 147; 5.Ellis 109; 6.Albon 94; 7.Auer 68; 8.Rockenfeller 61; 9.S.van der Linde 55; 10.Muller 46