indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
16 Lug 2006 [9:06]

Assen, gara 1: vittoria all'ultimo giro di Johnny Cecotto

Strepitosa vittoria di Johnny Cecotto nella prima corsa di Assen. Il pilota venezuelano ha conquistato il primo posto soltanto all'ultimo giro dopo un bellissimo sorpasso compiuto ai danni di Nico Hulkenberg. Cecotto ha regalato il primo successo nella F.3 tedesca al team Ombra di Massimo Pollini. Incontenibile la sua gioia: "Johnny è stato semplicemente eccezionale. Nonostante la sua giovane età ha disputato una grandissima gara, senza commettere errori. Prima ha superato Schlegelmilch, poi Foster, infine il bellissimo sorpasso a Hulkenberg". Di rilievo il secondo posto della Ligier condotta dal giovane Hulkenberg mentre sul terzo gradino del podio è salito Schlegelmilch. Le due SLC del team Target hanno concluso in zona punti con Salvatore Gatto settimo e Riccardo Azzoli ottavo. Sedicesimo posto per Marika Diana, ritiro al 1° giro per Mattia Pavoni, coinvolto in un incidente.

Nella foto, Cecotto con Pollini.

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 15 luglio 2006

1 - Johnny Cecotto (Dallara 306-Mugen) - Ombra - 16 giri in 25'28"145
2 - Nico Hulkenberg (Ligier JS47-Opel) - Kaufmann - a 1"307
3 - Harald Schlegelmilch (Dallara 304-Opel) - HS Technik - a 9"777
4 - Joey Foster (Lola B06/30-Opel) - HS Technik - a 23"013
5 - Renger Van der Zande (Dallara 306-Mercedes) - Seyffarth - a 24"758
6 - Ho Pin Tung (Lola B06/30-Opel) - JB - a 24"758
7 - Salvatore Gatto (SLC R1 006-Opel) - Target - a 25"651
8 - Riccardo Azzoli (SLC R1 006-Opel) - Target - a 32"306
9 - Christer Jons (Dallara 304-Opel) - JMS - a 38"827
10 - Dominick Muermans (Dallara 306-Opel) - Van Amersfoort - a 46"960
11 - Ronny Wechselberger (Dallara 304-Opel) - Schwadtke - a 57"973
12 - Johannes Theobald (Dallara 304-Mercedes) - Seyffarth - a 1'05"254
13 - Marcel Schuler (Dallara 304-Toyota) - Schuler - a 1'27"942
14 - Max Nilsson (Dallara 306-Opel) - SRT - a 2'08"811
15 - Martin Konrad (Dallara 304-Opel) - Woss - a 1 giro
16 - Marika Diana (Dallara 304-Opel) - FS - a 1 giro
17 - Luca Iannaccone (Dallara 304-Renault) - Leipert - a 2 giri
18 - Ferdinand Kool (Lola B06/30-Opel) - JB - a 3 giri
19 - Recardo Bruins (Dallara 306-Opel) - Van Amersfoort - a 3 giri

Giro più veloce: Joey Foster in 1'34"018

Ritirati
0 giri - Natacha Gachnang
1° giro - Mattia Pavoni
1° giro - Rolf Biland
1° giro - Cyndie Allemann
5° giro - Norman Knop
7° giro - Leonardo Valois