World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
17 Lug 2006 [15:33]

Assen, gara 2: vittoria del lettone Harald Schlegelmilch

Per la prima volta un pilota lettone si è imposto in una gara per monoposto di alto livello. Harald Schlegelmilch, lo scorso anno nella F.Bmw, si era già avvicinato alle primissime posizioni e la settimana precedente Assen, aveva vinto le due gare della F.3 austriaca a Hockenheim. Schlegelmilch, 19enne di Riga, si è ripetuto nel ben più competitivo Recaro Cup con una Dallara 304 gestita dalla HS Technik. La squadra tedesca, nata dalle ceneri del team Rosberg di F.3, aveva la pole con Joey Foster, che guida la nuovissima Lola. Ma l'inglese è andato incontro a qualche disavventura finendo la gara nelle ultime posizioni. Assen non è stata generosa con i protagonisti del campionato: Tung e Foster non hanno infatti racimolato molti punti permettendo a Hulkenberg di avvicinarsi a loro nella classifica. Dopo la vittoria in gara 1, Cecotto ha concluso al quarto posto. Nei dieci, ma fuori dalla zona punti, Gatto e Azzoli con le SLC della Target. Strepitosa la rimonta di Gatto che dall'ultima fila ha concluso nono. Il pilota della Target ha vissuto un weekend particolare: sabato scorso infatti si è sposata la sorella e lui non ha potuto partecipare all'evento. Qualche difficoltà per Pavoni e Diana, ritirata.

Nella foto, Harald Schlegelmilch.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 16 luglio 2006

1 - Harald Schlegelmilch (Dallara 304-Opel) - HS Technik - 16 giri in 25'15"149
2 - Nico Hulkenberg (Ligier JS47-Opel) - Kaufmann - a 0"478
3 - Ferdinand Kool (Lola B06/30-Opel) - JB - a 4"833
4 - Johnny Cecotto (Dallara 306-Mugen) - Ombra - a 5"642
5 - Ho Pin Tung (Lola B06/30-Opel) - JB - a 9"103
6 - Renger Van der Zande (Dallara 306-Mercedes) - Seyffarth - a 9"374
7 - Recardo Bruins (Dallara 306-Opel) - Van Amersfoort - a 31"290
8 - Cyndie Allemann (Dallara 306-Mercedes) - Seyffarth - a 36"376
9 - Salvatore Gatto (SLC R1 006-Opel) - Target - a 43"336
10 - Riccardo Azzoli (SLC R1 006-Opel) - Target - a 50"634
11 - Max Nilsson (Dallara 306-Opel) - SRT - a 55"906
12 - Natacha Gachnang (Dallara 306-Opel) - Bordoli - a 56"642
13 - Dominick Muermans (Dallara 306-Opel) - Van Amersfoort - a 58"841
14 - Rolf Biland (Dallara 304-Toyota) - Schuler - a 1'01"135
15 - Ronny Wechselberger (Dallara 304-Opel) - Schwadtke - a 1'10"696
16 - Mattia Pavoni (Dallara 306-Mugen) - Ombra - a 1'18"542
17 - Marcel Schuler (Dallara 304-Toyota) - Schuler - a 1'40"679
18 - Christer Jons (Dallara 304-Opel) - JMS - a 1'59"965
19 - Martin Konrad (Dallara 304-Opel) - Woss - a 1 giro
20 - Joey Foster (Lola B06/30-Opel) - HS Technik - a 1 giro
21 - Leonardo Valois (Dallara 304-Opel) - KFR - a 2 giri
22 - Johannes Theobald (Dallara 304-Mercedes) - Seyffarth - a 3 giri

Giro più veloce: Nico Hulkenberg in 1'33"132

Ritirati
4° giro - Luca Iannaccone
7° giro - Norman Knop
11° giro - Marika Diana

Il campionato
1.Tung punti 84; 2.Foster 76; 3.Hulkenberg 61; 4.Kool 58; 5.Schlegelmilch 45; 6.Van der Zande 39; 7.Azzoli 33; 8.Bruins 23; 9.Cecotto 15; 10.Thomaz 13; 11.Gatto 10; 12.Allemann 9; 13.Schraml 8; 14.Gachnang 7; 15.Theobald 6; 16.Matsumura 3; 17.Knop e Wechselberger 1.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Joey Foster (Lola B06/30-Opel) - HS Technik - 1'32"151
Ho Pin Tung (Lola B06/30-Opel) - JB - 1'32"533
2. fila
Johnny Cecotto (Dallara 306-Mugen) - Ombra - 1'32"683
Nico Hulkenberg (Ligier JS47-Opel) - Kaufmann - 1'32"694
3. fila
Harald Schlegelmilch (Dallara 304-Opel) - HS Technik - 1'32"802
Renger Van der Zande (Dallara 306-Mercedes) - Seyffarth - 1'32"893
4. fila
Ferdinand Kool (Lola B06/30-Opel) - JB - 1'33"371
Johannes Theobald (Dallara 304-Mercedes) - Seyffarth - 1'33"622
5. fila
Recardo Bruins (Dallara 306-Opel) - Van Amersfoort - 1'33"853
Natacha Gachnang (Dallara 306-Opel) - Bordoli - 1'33"897
6. fila
Dominick Muermans (Dallara 306-Opel) - Van Amersfoort - 1'34"033
Riccardo Azzoli (SLC R1 006-Opel) - Target - 1'34"183
7. fila
Rolf Biland (Dallara 304-Toyota) - Schuler - 1'34"238
Christer Jons (Dallara 304-Opel) - JMS - 1'34"486
8. fila
Cyndie Allemann (Dallara 306-Mercedes) - Seyffarth - 1'34"980
Max Nilsson (Dallara 306-Opel) - SRT - 1'34"983
9. fila
Mattia Pavoni (Dallara 306-Mugen) - Ombra - 1'35"037
Ronny Wechselberger (Dallara 304-Opel) - Schwadtke - 1'35"127
10. fila
Marcel Schuler (Dallara 304-Toyota) - Schuler - 1'35"424
Norman Knop (Dallara 306-Opel) - Leipert - 1'36"028
11. fila
Martin Konrad (Dallara 304-Opel) - Woss - 1'36"518
Leonardo Valois (Dallara 304-Opel) - KFR - 1'36"868
12. fila
Marika Diana (Dallara 304-Opel) - FS - 1'37"348
Salvatore Gatto (SLC R1 006-Opel) - Target - 1'40"739