formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
5 Giu 2011 [16:43]

Assen, gara 2: inarrestabile Stanaway

È quasi un’ipoteca quella messa da Richie Stanaway sul campionato tedesco Formula 3 nel fine settimana di Assen. Arrivato in Olanda quale leader di campionato, le due pole e le due vittorie aumentano il vantaggio del pilota di Van Amersfoort in classifica, e annichiliscono la concorrenza. In gara-2 ha sorpreso tutti Markus Pommer, che dopo i problemi della corsa di sabato, ha conquistato un meritato secondo posto dopo aver preso in mano solo venerdì per la prima volta la vettura di Zeller. A completare il podio è salito Klaus Bachler, che ha nuovamente avuto accesso alle premiazioni finali con la vettura del team URD. Solo settimo Marco Sorensen, che vede così Stanaway allontanarsi in campionato.

Sabato 4 giugno 2011, gara 1

1 - Richie Stanaway (Dallara-Volkswagen) - Van Amersfoort – 20 giri 31'11"513
2 - Markus Pommer (Dallara-Mercedes) - Zeller - 7"076
3 - Klaus Bachler (Dallara-Mercedes) - URD - 7"546
4 - Tom Blomqvist (Dallara-Volkswagen) - Performance - 8"272
5 - Patrick Schranner (Dallara-Volkswagen) - HS - 13"985
6 - Alon Day (Dallara-Volkswagen) - HS - 18"308.
7 - Marco Sorensen (Dallara-Mercedes) - Brandl - 19"144
8 - Jeron Mul (Dallara-Volkswagen) - Van Amersfoort - 24"533
9 - Tony Halbig (Dallara-Volkswagen) – Motopark – 35”913
10 - Riccardo Brutschin (Dallara-Volkswagen) – Performance – 43”505
11 - Nikolay Martsenko (Dallara-Volkswagen) - Travin - 55"142
12 - Yannick Mettler (Dallara-OPC) - Bordoli – 1’20"417.
13 - Daniel Aho (Arrtech-Mercedes) – Artline – 1’24”209
14 - Antti Rammo (Dallara-Opel) – Artline – 1’29”327
15 - Maxim Travin (Dallara-OPC) - Travin – 1 giro
16 - Luca Iannaccone (Dallara-Opel) - Leipert – 2 giri.

Giro più veloce: Richie Stanaway 1’32”565

10° giro - Renè Binder (Dallara-Mercedes) – Zeller
0 giri - Hannes Van Asseldonk (Dallara-Volkswagen) - Van Amersfoort

Il campionato
1. Stanaway 79; 2. Sorensen 62; 3. Bachler 40; 4. Blomqvist 34; 5. Day 31; 6. Binder e Schranner 17; 8. Halbig e Van Asseldonk 10; 10. Pommer 9