Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
20 Lug 2019 [10:36]

Assen, qualifica
La pole è della Kimilainen

Jacopo Rubino

In cinque round, quattro ragazze diverse in pole nella stagione 2019 della W Series: anche Emma Kimilainen mette la sua firma, svettando nelle qualifiche sul circuito di Assen. Già al top nelle prove libere di ieri, la finlandese ha siglato il miglior tempo in 1'34"758 per dimostrare in modo definitivo la sua competitività, dopo aver saltato le tappe di Zolder e Misano per l'infortunio causato dall'incidente a Hockenheim con Megan Gilkes.

La Kimilainen ha ottenuto il crono decisivo a circa sette minuti dal termine superando Alice Powell, altra pilota in cerca di riscatto visto il weekend da incubo vissute al Norisring. Due bandiere rosse, nelle fasi finali, hanno poi contribuito a congelare la situazione: quella per l'uscita in ghiaia di Shea Holbrook e, alla ripresa, per lo stop della nostra Vicky Piria causato dalla rottura del motore, con una vistosa fumata bianca dal retrotreno. La sessione è così terminata in anticipo di circa 1'30", e l'italiana è rimasta 12esima.

Scatterà terza la leader di campionato Jamie Chadwick, fin qui presenza fissa in prima fila, ma alla britannica può andar bene così: per otto millesimi ha tenuto dietro Beitske Visser, sua principale avversaria in classifica (83 punti a 73). Sulla pista di casa l'olandese sperava senza dubbio in qualcosa di più, per giunta avendo risparmiato un set di gomme nuove nelle libere del venerdì. Soltanto nona Marta Garcia, in pole e vincitrice al Norisring due settimane fa, mentre Fabienne Wohlwend, l'altra potenziale contendente al titolo, ha chiuso ottava.

Entrambe avanzeranno però di una casella grazie alla penalità di 5 posizioni in griglia che deve scontare Sarah Moore, questa mattina quinta. Ne potranno beneficiare anche Caitlin Wood (sesta), Tasmin Pepper (settima) e Gosia Rdest (decima). Esmee Hawkey, quindicesima, è sembrata non digerire il cambio di direzione in curva 8/9, con due passaggi rischiosi oltre il cordolo. Nel primo, la sua vettura si è addirittura sollevata da terra ma senza grosse conseguenze.

Sabato 20 luglio 2019, qualifiche

1 - Emma Kimilainen - 1'34"758
2 - Alice Powell - 1'34"885
3 - Jamie Chadwick - 1'34"931
4 - Beitske Visser - 1'34"939
5 - Sarah Moore - 1'35"100 *
6 - Caitlin Wood - 1'35"111
7 - Tasmin Pepper - 1'35"255
8 - Fabienne Wohlwend - 1'35"271
9 - Marta Garcia - 1'35"308
10 - Garcia Rdest - 1'35"329
11 - Jessica Hawkins - 1'35"345
12 - Vicky Piria - 1'35"660
13 - Miki Koyama - 1'35"723
14 - Sabre Cook - 1'35"884
15 - Esmee Hawkey - 1'35"893
16 - Naomi Schiff - 1'36"027
17 - Megan Gilkes - 1'36"158
18 - Shea Holbrook - 1'36"355

* 5 posizioni di penalità in griglia
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing