FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
19 Feb 2020 [9:55]

Aston Martin mette in pausa il WEC
"per colpa" delle nuove regole LMDh

Marco Cortesi

E’ ufficialmente in pausa il progetto Le Mans Hypercar di Aston Martin, come dalle notizie già in precedenza trapelate. Dopo lo scossone a livello societario con l’arrivo di Lawrence Stroll che diventerà, con ogni probabilità, anche Presidente Esecutivo dell’azienda, si è deciso di fermare il piano di sviluppo per rivalutare tutte le priorità. La vettura, derivata dalla versione stradale della Valkyrie con un V12 aspirato comunque non era ancora stata messa in pista e non avrebbe dovuto affrontare i primi test prima di luglio.

A far prendere la decisione è stata però la nascita della nuova classe LMDh, che per un budget ridotto rispetto a quello delle Hypercar “pure” permettere di allargare il raggio d’azione trovando già altri costruttori pronti o interessatissimi alla sfida.

“Con un tali cambiamenti epocali nelle gare endurance, la decisione di mettere in pausa il nostro ingresso nella classe Hypercar del WEC ci dà il tempo e lo spazio per valutare con calma lo stato del massimo livello di questo sport, e quale sarà il nostro posto al suo interno” ha spiegato il Presidente di Aston Martin Racing David King.

“L’ambizione dell'Aston Martin di concorrere per la vittoria assoluta nella 24 Ore di Le Mans rimane intatta, ma è giusto rivalutare la nostra posizione alla luce di un cambiamento significativo che non era previsto quando ci siamo impegnati l'anno scorso. Siamo entrati nell'Aston Martin Valkyrie nel WEC e a Le Mans con la consapevolezza che avremmo lottato con vetture e produttori simili. La situazione è cambiata, e ha senso mettere tutto in pausa e riconsiderare le nostre opzioni” ha detto il CEO Andy Palmer.

Ovviamente, c’è anche l’ipotesi che l’inserimento delle LMDh sia solo un “casus belli” per giustificare uno stop seguito alla rivoluzione interna che si appresta ad arrivare…
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA