FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident, ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
26 Feb 2018 [10:56]

Atlanta, gara: Harvick senza rivali

Marco Cortesi

Kevin Harvick ha conquistato nel suo stile il secondo appuntamento della NASCAR 2018 ad Atlanta. Sul veloce e storico tracciato della Georgia, il pilota della Ford e dello Stewart-Haas Racing ha dominato in lungo e in largo reagendo anche alle difficoltà della giornata. Prima, un problema di fissaggio di una ruota l’ha costretto a fermarsi una seconda volta in pit-lane in occasione del suo secondo stop. Poi, la strategia messa in atto da diversi piloti, che hanno tentato di saltare uno stop, nel finale l’ha costretto ad un’altra rimonta.

Harvick, legato ad Atlanta dai tempi in cui aveva conquistato la sua prima affermazione in Nascar pochi giorni dopo aver sostituito lo scomparso Dale Earnhardt, si è così assicurato un posto ai playoff.
Dopo il guaio in pit-lane, ha velocemente recuperato passando il compagno di colori Kurt Busch per il primo posto al giro intorno al terzo di gara. Nel finale, ha poi riagguantato Denny Hamlin e Joey Logano, andandosene anche quando, al giro 305, un incidente aveva neutralizzato la situazione. A causare il problema, la rottura di Trevor Bayne con il fumo che ha portato Bubba Wallace a finire contro Ricky Stenhouse, in un doppio KO per le Ford del team Roush.

Il secondo posto è andato al sempre competitivo Brad Keselowski, che ha vincitore, dopo che Harvick aveva centrato il primo "stage", del secondo traguardo intermedio, mentre Clint Bowyer, sulla terza vettura del team Stewart-Haas, ha completato una tripletta Ford importante. Alla fine, Denny Hamlin, nonostante il calo di gomme conclusivo, è riuscito a piazzarsi quarto con alle spalle il campione in carica Martin Truex. I due fratelli Busch, rispettivamente Kyle e Kurt, hanno terminato rispettivamente settimo e ottavo. Top-10 anche per Kyle Larson, portacolori di Ganassi, e Chase Elliott. Quest'ultimo è stato il migliore di un team Hendrick in difficoltà. Jimmie Johnson ha ancora incontrato problemi di gomme finendo in testacoda mentre William Byron e Alex Bowman hanno completato la corsa rispettivamente al diciottesimo e ventesimo posto.

A lato della gara, è da segnalare lo schieramento più ridotto degli ultimi 20 anni con "sole" 36 vetture al via. Solamente i titolari dei "charter" con i benefit di distribuzione premi, hanno preso il via della corsa.

Domenica 25 febbraio 2018, gara

1 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart-Haas - 325 giri
2 - Brad Keselowski (Ford) – Penske - 325
3 - Clint Bowyer (Ford) – Stewart-Haas - 325
4 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 325
5 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Furniture Row - 325
6 - Joey Logano (Ford) – Penske - 325
7 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 325
8 - Kurt Busch (Ford) – Stewart-Haas - 325
9 - Kyle Larson (Chevrolet) – Ganassi - 325
10 - Chase Elliott (Chevrolet) – Hendrick - 325
11 - Erik Jones (Toyota) – Gibbs - 325
12 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 325
13 - Aric Almirola (Ford) – Stewart-Haas - 325
14 - Austin Dillon (Chevrolet) – Childress - 324
15 - Daniel Suarez (Toyota) – Gibbs - 324
16 - Ricky Stenhouse Jr. (Ford) – Roush - 324
17 - Paul Menard (Ford) - Wood Brothers - 324
18 - William Byron (Chevrolet) – Hendrick - 323
19 - Jamie McMurray (Chevrolet) – Ganassi - 323
20 - Alex Bowman (Chevrolet) – Hendrick - 322
21 - Kasey Kahne (Chevrolet) – Leavine - 322
22 - Ryan Newman (Chevrolet) – Childress - 322
23 - David Gilliland(i) (Ford) – Benton - 321
24 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 321
25 - Chris Buescher (Chevrolet) – JTG - 321
26 - Ty Dillon (Chevrolet) – Germain - 321
27 - Jimmie Johnson (Chevrolet) – Hendrick - 321
28 - Cole Whitt (Chevrolet) – StarCom - 320
29 - AJ Allmendinger (Chevrolet) – JTG - 320
30 - Ross Chastain (Chevrolet) Premium - 319
31 - Matt DiBenedetto (Ford) – GoFas - 319
32 - Darrell Wallace Jr. (Chevrolet) – Petty - 319
33 - Harrison Rhodes (Chevrolet) – Rick Ware - 310
34 - Jeffrey Earnhardt (Chevrolet) – Cope - 305
35 - Trevor Bayne (Ford) – Roush - 292
36 - Gray Gaulding (Toyota) – BK Racing - 99

Il campionato
1. Logano 89; 2. Blaney 83; 3. Hamlin 77; 4. Harvick 75; 5. Bowyer 74.