FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident, ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
19 Feb 2018 [1:51]

Daytona - Gara
Dillon nel segno di Earnhardt

Marco Cortesi

Austin Dillon ha riportato in victory lane a Daytona la Chevrolet numero 3 del team Childress, conquistando una gara durissima che ha visto solo 10 vetture a pieni giri all'arrivo e trionfando 20 anni dopo il solo successo, con la stessa vettura, di Dale Earnhardt Sr. Allora bambino, Dillon si era fatto sgridare dalla mamma (la figlia di Richard Childress) per aver tentato di salire sul trofeo. Oggi si è conquistato il secondo successo in carriera, il più importante, davanti ad un pubblico da tutto esaurito (anche se con la rimozione di 46.000 posti durante l'inverno). Decisivo è risultato un contatto con Aric Almirola nel corso dell'ultimo giro, in una classica situazione da superspeedway.

Arrivando con molta velocità grazie ad una spinta ricevuta, Dillon ha tentato l'attacco tenendo giù il piede anche quando Almirola ha chiuso. Forse, il primo contato tra i due era stato troppo forte, ma Dillon aveva il diritto di non mollare e cercare la traiettoria interna. A festeggiare il successo famiglia e squadra, ma anche Max Papis, che per anni ha seguito i fratelli Dillon nel ruolo di driver coach. Al momento, Papis segue un'altra giovane promessa, William Byron, che ha ereditato da Jeff Gordon il volante della Chevrolet numero 24.

È stata comunque lunghissima la lista di protagonisti messi KO dagli incidenti. Il primo crash multiplo ha visto Ryan Blaney e Ricky Stenhouse venire a contatto, con il secondo finito KO insieme due piloti ciascuno dei team Hendrick e Gibbs. Subito fuori Byron, Jimmie Johnson (mai al traguardo quest'anno a Daytona), Daniel Suarez ed Erik Jones. Il secondo big-one è stato causato da un contatto tra Brad Keselowski e Chase Elliott, fiondato nelle protezioni e poi investito dal gruppo. Ad uscire di scena anche Kevin Harvick e Danica Patrick, nella corsa d'addio.

Blaney, che ha impressionato comandando 118 giri al debutto per Penske, è stato coinvolto anche nell'ultimo botto, che poco prima del finale ha tolto di mezzo il vincitore 2017 Kurt Busch, il pole sitter Alex Bowman ed il campione Martin Truex.

Alla fine, il secondo posto è andato al photo-finish a Darrell Wallace su Denny Hamlin. Per il primo si tratta di un gran risultato nel debutto full-time col team Petty, mentre il secondo, colpito da una penalità pesante (1 giro) nelle prime fasi per un'infrazione ai box, ha fatto il meglio che ha potuto. Joey Logano ha terminato quarto, seguito da Chris Buescher e Ryan Blaney.

Da sottolineare che non era solo la Patrick a dare l'addio a Daytona. Ultima apparizione anche (se non cambierà idea) per Mark Thompson, sessantaseienne veterano di guerra diventato pilota Nascar e proprietario di una compagnia aerea.

Domenica 18 febbraio 2018, gara

1 - Austin Dillon (Chevrolet) – Childress - 207 giri
2 - Darrell Wallace Jr. (Chevrolet) – Petty - 207
3 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 207
4 - Joey Logano (Ford) – Penske - 207
5 - Chris Buescher (Chevrolet) – JTG - 207
6 - Paul Menard (Ford) - Wood Brothers - 207
7 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 207
8 - Ryan Newman (Chevrolet) – Childress - 207
9 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 207
10 - AJ Allmendinger (Chevrolet) – JTG - 207
11 - Aric Almirola (Ford) – Stewart-Haas - 206
12 - Justin Marks (Chevrolet) - Rick Ware - 206
13 - Trevor Bayne (Ford) – Roush - 206
14 - David Gilliland(i) (Ford) – Benton - 206
15 - Clint Bowyer (Ford) – Stewart-Haas - 206
16 - Jamie McMurray (Chevrolet) – Ganassi - 205
17 - Alex Bowman (Chevrolet) – Hendrick - 205
18 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Furniture Row - 205
19 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 204
20 - Gray Gaulding (Toyota) – BK Racing - 204
21 - Jeffrey Earnhardt (Chevrolet) – Cope - 204
22 - Mark Thompson (Ford) – MBM - 203
23 - William Byron (Chevrolet) – Hendrick - 203
24 - DJ Kennington (Toyota) - Gaunt Brothers - 201
25 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 200
26 - Kurt Busch (Ford) – Stewart-Haas - 198
27 - Matt DiBenedetto (Ford) – GoFas - 198
28 - Brendan Gaughan (Chevrolet) – Beard - 198
29 - Ricky Stenhouse Jr. (Ford) – Roush - 197
30 - David Ragan (Ford) - Front Row - 107
31 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart-Haas - 105
32 - Brad Keselowski (Ford) – Penske - 102
33 - Chase Elliott (Chevrolet) – Hendrick - 101
34 - Kasey Kahne (Chevrolet) – Leavine - 101
35 - Danica Patrick (Chevrolet) – Premium - 101
36 - Erik Jones (Toyota) – Gibbs - 59
37 - Daniel Suarez (Toyota) – Gibbs - 59
38 - Jimmie Johnson (Chevrolet) – Hendrick - 59
39 - Ty Dillon (Chevrolet) – Germain - 59
40 - Corey LaJoie (Chevrolet) – TriStar - 8

Il campionato
1. Blaney 48; 2. Dillon e Menard 42; 3. Menard 42; 4. Logano 41; 5. Wallace e McDowell 39.