formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
24 Ago 2022 [14:34]

Audi in F1 con la Sauber,
l'ora dell'annuncio si avvicina

Jacopo Rubino

"Audi è pronta a entrare in Formula 1". Quante volte lo abbiamo sentito dire, in questi mesi? Tante, ma forse adesso ci siamo davvero: un annuncio potrebbe arrivare addirittura in occasione del Gran Premio del Belgio di questo weekend, superando in velocità la cugina Porsche. Dopo l'approvazione ufficiale delle regole sui propulsori 2026, avvenuta il 16 agosto, il marchio dei Quattro Anelli sarebbe pronto confermare il suo futuro sbarco insieme alla Sauber, di cui acquisterà il 75 per cento. Dal 2019 la compagine svizzera gareggia con nome e marchio Alfa Romeo, attraverso un accordo di sponsorizzazione che, nello scenario migliore, non potrà ovviamente durare più di altre tre stagioni.

A dare maggiori dettagli è il sito tedesco Motorsport-Total, secondo cui la power unit verrebbe prodotta in Germania, nello stabilmento Audi di Neuburg, a differenza della cugina Porsche che sfrutterà invece il nuovo reparto motori Red Bull a Milton Keynes. Il telaio sarà sempre realizzato nella sede Sauber di Hinwil, dove peraltro è presente l'eccellente galleria del vento "noleggiata" negli anni a numerosi clienti nel mondo del motorsport, tra cui la stessa Audi.

Soprattutto, sarebbero preservati gli attuali posti di lavoro della squadra elvetica, condizione base posta dall'attuale proprietario Finn Rausing, che manterrebbe una quota di minoranza. L'imprenditore svedese, nel 2021, aveva rifiutato l'offerta di acquisto di Michael Andretti, che avrebbe messo sul tavolo 350 milioni di euro, ma con possibilità di trasferimento in America. Audi, a quanto pare, pagherà una somma superiore ma per ottenere meno quote.



Per il debutto in F1, Audi sarebbe pronta a creare una divisione dedicata al cui vertice ci sarebbe Adam Baker, ex uomo di BMW e FIA assunto nel 2021 per i cosiddetti "progetti speciali". L'attuale presidente del reparto corse Julius Seebach sarebbe invece destinato a essere sostituito, e riposizionato nel settore ricerca e sviluppo.

Da notare che Markus Duesmann, amministratore delegato Audi e forte sostenitore dell'impegno in F1, ha lavorato in Sauber fra il 2007 e il 2009 come responsabile della parte motoristica, per conto dell'allora proprietaria BMW: sono stati giorni i migliori del team, che con Robert Kubica fu in lizza per il titolo 2008.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar