F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
20 Ott 2017 [18:58]

Austin - Libere 1
Hamilton precede Vettel

Jacopo Rubino - Photo4

Per la matematica può già laurearsi campione del mondo, anche se ieri in conferenza stampa non ci ha voluto dare peso. Lewis Hamilton, comunque, ha cominciato a modo suo il weekend di Austin: miglior tempo nella prima sessione di prove libere in 1'36"335, quasi sei decimi più veloce del ferrarista Sebastian Vettel che ha chiuso alle sue spalle.

Di fatto, è stato un turno dimezzato. Al semaforo verde i piloti hanno infatti trovato asfalto umido e un velo grigio di foschia, invitando a cominciare con le gomme intermedie. Proprio Vettel, che in apertura ha di nuovo sperimentato l'halo, è stato il primo a montare le slick, via via imitato dai colleghi. Alle fine, dietro alla coppia protagonista della lotta iridata, hanno chiuso Valtteri Bottas e Max Verstappen, fresco di rinnovo annunciato con la Red Bull. Quanto al finlandese della Mercedes, invece, c'è da registrare il rientro ai box per una forte vibrazione accusata al posteriore: causa, o conseguenza, è stato forse un violento bloccaggio in fondo al rettilineo principale.

Piccola sorpresa il quinto posto di Stoffel Vandoorne con la McLaren, che ha utilizzato la mescola ultrasoft: in questo Gran Premio è identificata dal colore rosa, in onore alla campagna di prevenzione del tumore al seno che sta coinvolgendo un po' tutto il paddock di Formula 1. Meno fortunato Fernando Alonso, che non ha siglato alcun riferimento essendo rimasto fermo fino a pochi minuti dalla bandiera a scacchi. Per lo spagnolo si sospetta un problema idraulico. Solo 16esimo Daniel Ricciardo, incappato pure in un testacoda in curva 9 nelle fasi iniziali.

Sesta posizione per Williams di Felipe Massa, poi Kimi Raikkonen sull'altra Rossa, le Force India di Esteban Ocon e Sergio Perez, e soprattutto Carlos Sainz al debutto con la Renault: lo spagnolo ha preso in fretta le misure alla RS17, togliendosi il lusso di stare subito davanti a Nico Hulkenberg. Non è stato da meno Brendon Hartley, osservatissimo sulla Toro Rosso. Il neozelandese ha terminato 14esimo senza alcuna sbavatura, a dispetto di qualche piccolo problema di comfort con sedile e casco. Hartley non guidava una F1 da almeno quattro anni e mezzo, mai lo ha fatto nell'era ibrida, ma i successi nel WEC con la Porsche sembrano comunque un'ottima palestra.

In questa FP1 la scuderia italo-austriaca ha dato spazio inoltre a Sean Gelael, che nella sessione del pomeriggio restituirà il volante al rientrante Daniil Kvyat. Sulla Sauber ha invece girato il baby ferrarista Charles Leclerc, neocampione in F2.

Penalità in griglia per quattro piloti
Oltre al già menzionato Brendon Hartley, altri tre piloti dovranno scontare penalità sulla griglia del GP degli Stati Uniti: si tratta di Nico Hulkenberg, Stoffel Vandoorne e probabilmente Max Verstappen. Il tedesco della Renault arriverà al quinto motore, turbo e MGU-H, con 20 caselle da scalare al via, mentre il belga della McLaren pagherà con 10 posti l'utilizzo dell'ottavo propulsore Honda in questa stagione. Si attendono conferme per la Red Bull di Verstappen, che da sabato dovrebbe utilizzare un nuovo motore e cambiare un'altra componente oggetto di limitazioni. L'olandese potrebbe così pagare un arretramento di 15 posizioni.

Venerdì 20 ottobre 2017, libere 1

1 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'36"335 - 18 giri
2 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'36"928 - 20
3 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'36"979 - 10
4 - Max Verstappen (Red Bull Renault) - 1'37"339 - 21
5 - Stoffel Vandoorne (McLaren Honda) - 1'37"352 - 26
6 - Felipe Massa (Williams Mercedes) - 1'37"570 - 23
7 - Kimi Räikkönen (Ferrari) - 1'37"598 - 20
8 - Esteban Ocon (Force India Mercedes) - 1'37"808 - 25
9 - Sergio Perez (Force India Mercedes) - 1'37"861 - 20
10 - Carlos Sainz (Renault) - 1'38"093 - 24
11 - Kevin Magnussen (Haas Ferrari) - 1'38"408 - 16
12 - Lance Stroll (Williams Mercedes) - 1'38"534 - 25
13 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'38"904 - 19
14 - Brendon Hartley (Toro Rosso Renault) - 1'39"267 - 28
15 - Romain Grosjean (Haas Ferrari) - 1'39"336 - 17
16 - Daniel Ricciardo (Red Bull Renault) - 1'39"366 - 14
17 - Sean Gelael (Toro Rosso Renault) - 1'40"406 - 25
18 - Marcus Ericsson (Sauber Ferrari) - 1'40"448 - 19
19 - Charles Leclerc (Sauber Ferrari) - 1'40"828 - 25
20 - Fernando Alonso (McLaren Honda) - senza tempo - 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar