World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
24 Mag 2021 [12:23]

Austin, gara
Elliott inarrestabile sul bagnato

Marco Cortesi 

Chase Elliott ha conquistato l'appuntamento di debutto della NASCAR Cup Series sul tracciato di Austin. Su una pista dalle caratteristiche da Formula 1, le vetture stock-car non si sono trovate a loro agio sin dall'inizio, anche se il vero problema è arrivato con la pioggia. Dopo le precipitazioni di libere e qualifiche (tornate in auge per permettere ai piloti di familiarizzare con l'impianto texano) la corsa è iniziata con gomme slick ma il meteo e la visibilità sono andati progressivamente peggiorando, con la cattiva visibilità che ha portato a incidenti e polemiche.

Davanti ad un pubblico numerosissimo Elliott si è gestito bene all'inizio, facendo emergere una qualità superiore nei momenti decisivi. Dopo le prime fasi comandate da Michael McDowell, partito provvidenzialmente con gomme rain, Joey Logano ha preso il comando vincendo il primo traguardo intermedio. Poi ad andare alla carica è stato Kyle Busch, che ha centrato il successo nel secondo stage ma ha pagato difficoltà con le gomme nel finale con un pit-stop supplementare. Alle spalle di Elliott si è così portato Kyle Larson, che non ha potuto fare nulla per impensierire il compagno del team Hendrick. Oltretutto, per via del peggioramento del meteo, la gara si è conclusa con 14 tornate di anticipo. Buon per Rick Hendrick, che ha agganciato il team Petty in vetta alla classifica delle scuderie più vincenti di sempre.

Come detto, le uscite di pista sono state tante e si sono segnalati diversi contatti di una certa rilevanza, in particolare nel secondo stage. Ryan Blaney ad esempio è stato tamponato da Christopher Bell, mentre Kevin Harvick, che ha rallentato per evitarlo, è stato a sua volta colpito da Bubba Wallace. Al giro 24, è toccato Truex che, dopo aver tamponato McDowell, è stato centrato in pieno da Cole Custer con ingenti danni alle vetture ma nessuna conseguenza fisica. Tra i più polemici è stato Harvick che ha segnalato come, secondo lui, le vetture NASCAR non siano concepite per essere sicure con molta acqua, anche per via della visibilità, e che il rischio fosse troppo alto.

Alla fine, nelle posizioni di vertice hanno concluso Joey Logano, Ross Chastain e AJ Allmendinger. Bella prova per quest'ultimo con il team Kaulig. Top-10 anche per McDowell, nonostante i danni, e Kyle Busch, decimo dopo la sua sosta. Ha invece interrotto il suo record di top-10 William Byron, solo 11°. Mai stati "in partita" invece Denny Hamlin e Brad Keselowski.

Domenica 23 maggio 2021, gara

1 - Chase Elliott (Chevrolet) - Hendrick - 54 giri
2 - Kyle Larson (Chevrolet) - Hendrick - 54
3 - Joey Logano (Ford) - Penske - 54
4 - Ross Chastain (Chevrolet) - Ganassi - 54
5 - AJ Allmendinger (Chevrolet) - Kaulig - 54
6 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 54
7 - Michael McDowell (Ford) - FrontRow - 54
8 - Alex Bowman (Chevrolet) - Hendrick - 54
9 - Tyler Reddick (Chevrolet) - Childress - 54
10 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 54
11 - William Byron (Chevrolet) - Hendrick - 54
12 - Austin Dillon (Chevrolet) - Childress - 54
13 - Chris Buescher (Ford) - Roush - 54
14 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 54
15 - Ryan Preece (Chevrolet) - JTG - 54
16 - Erik Jones (Chevrolet) - Petty - 54
17 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 54
18 - Anthony Alfredo (Ford) - FrontRow - 54
19 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 54
20 - Corey LaJoie (Chevrolet) - Spire - 54
21 - Ty Dillon (Toyota) - Gaunt - 54
22 - Ricky Stenhouse Jr (Chevrolet) - JTG - 54
23 - Matt DiBenedetto (Ford) - Wood Brothers - 54
24 - Ryan Newman (Ford) - Roush - 54
25 - Austin Cindric(i) (Ford) - Penske - 54
26 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 54
27 - Kurt Busch (Chevrolet) - Ganassi - 54
28 - Garrett Smithley (Chevrolet) - Ware - 54
29 - James Davison (Chevrolet) - Ware - 54
30 - Josh Bilicki (Ford) - Ware - 54
31 - Kyle Tilley (Chevrolet) - McLeod - 54
32 - Cody Ware (Chevrolet) - Ware - 53
33 - Daniel Suarez (Chevrolet) - Trackhouse - 46
34 - Quin Houff (Chevrolet) - Starcom - 38
35 - Martin Truex Jr (Toyota) - Gibb - 24
36 - Cole Custer (Ford) - Stewart-Haas - 24
37 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart-Haas - 19
38 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 18
39 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 18
40 - Justin Haley (Chevrolet) - Kaulig - 12

Il campionato
1. Hamlin 597; 2. Byron 499; 3. Larson 487; 4. Logano 486; 5. Elliott 481