Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
31 Mag 2021 [8:14]

Charlotte, gara
La seconda di Larson

Marco Cortesi

Rick Hendrick è il team manager più vincente della storia NASCAR. Una settimana dopo aver eguagliato con uno splendido poker Richard Petty, Kyle Larson ha regalato al suo boss, quello che a inizio stagione gli ha dato una chance alla cieca, una nuova affermazione nella gara più lunga dell'anno, la Coca-Cola 600. E c'è mancato poco che Hendrick ripetesse il risultato dello scorso weekend, con Chase Elliott secondo, William Byron quarto e Alex Bowman quinto. Solo Kyle Busch con la sua Toyota del team Gibbs si è saputo inserire.

Ma, obiettivamente, Larson è stato di un altro pianeta. Partito in pole (a Charlotte si è tornati anche su ovale a svolgere la qualifica) ha dominato tutti e quattro gli stage e a dispetto della pressione messa dai compagni di colori, ha controllato la situazione. Alla fine, dopo un crash di Ryan Newman che aveva ricompattato tutti, ha approfittato di una provvidenziale scia da parte di Erik Jones, che si era fermato per una sosta extra rischiando di finire sotto di un giro.

Alla fine, al sesto posto ha concluso Austin Dillon, seguito da Denny Hamlin, Chris Buescher, Tyler Reddick e Kevin Harvick. In generale, la gara ha avuto poche sorprese, con un ritmo molto elevato, un po' come la Indy 500 conclusa poche ore prima. Solo 14 vetture si sono classificate a pieni giri.

Domenica 30 maggio 2021, gara

1 - Kyle Larson (Chevrolet) - Hendrick - 400 giri
2 - Chase Elliott (Chevrolet) - Hendrick - 400
3 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 400
4 - William Byron (Chevrolet) - Hendrick - 400
5 - Alex Bowman (Chevrolet) - Hendrick - 400
6 - Austin Dillon (Chevrolet) - Childress - 400
7 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 400
8 - Chris Buescher (Ford) - Roush - 400
9 - Tyler Reddick (Chevrolet) - Childress - 400
10 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart-Haas - 400
11 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 400
12 - Ricky Stenhouse Jr (Chevrolet) - JTG - 400
13 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 400
14 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 400
15 - Daniel Suarez (Chevrolet) - Trackhouse - 398
16 - Erik Jones (Chevrolet) - Petty - 398
17 - Joey Logano (Ford) - Penske - 398
18 - Matt DiBenedetto (Ford) - Wood Brothers - 398
19 - Corey LaJoie (Chevrolet) - Spire - 398
20 - Michael McDowell (Ford) - FrontRow - 398
21 - Cole Custer (Ford) - Stewart-Haas - 397
22 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 397
23 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 397
24 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 397
25 - Anthony Alfredo (Ford) - FrontRow - 397
26 - Ryan Preece (Chevrolet) - JTG - 397
27 - Ryan Newman (Ford) - Roush - 396
28 - Justin Haley (Chevrolet) - Kaulig - 395
29 - Martin Truex Jr (Toyota) - Gibb - 391
30 - Cody Ware (Chevrolet) - Ware - 389
31 - BJ McLeod(i) (Ford) - LiveFast - 389
32 - Quin Houff (Chevrolet) - Starcom - 389
33 - James Davison (Chevrolet) - Ware - 388
34 - Garrett Smithley (Chevrolet) - Ware - 387
35 - Josh Bilicki (Ford) - Ware - 382
36 - David Starr (Toyota) - Starcom - 369
37 - Ross Chastain (Chevrolet) - Ganassi - 359
38 - Kurt Busch (Chevrolet) - Ganassi - 139

Il campionato
1. Hamlin 633; 2. Larson 557; 3. Byron 557; 4. Elliott 541; 5. Logano 506.