Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
10 Apr 2020 [9:30]

Auto "Gen 2 Evo", debutto rinviato:
anche la Formula E contiene i costi

Jacopo Rubino

Sarà rinviato di un anno, all'edizione 2021-2022, il debutto delle auto "Gen 2 Evo" di Formula E: la mossa, decisa insieme alla FIA e ai team attraverso il voto telematico, è ovviamente figlia della necessità di contenere i costi di fronte all'emergenza Coronavirus. Nel campionato 2020-2021, il prossimo in programma, si andrà quindi avanti con i telai Spark-Dallara che hanno esordito nel 2018-2019.

Resterà la possibilità di sviluppare le unità motrici, ma con dei paletti: i costruttori dovranno scegliere se omologare un nuovo propulsore già per il 2020-2021, e utilizzarlo per un biennio, o mantenere l'attuale powertrain anche nelle gare del calendario 2020-2021, e poi introdurre una versione aggiornata per il 2021-2022.

"Erano azioni necessarie", ha spiegato il patron della serie elettrica, Alejandro Agag. "Ascoltando le squadre e i costruttori abbiamo posticipato il lancio delle nuove macchine e permesso un solo ciclo di omologazione per i prossimi due anni: in questo abbiamo, abbiamo dimezzato i costi di progettazione".

La vettura "Gen 2 Evo" era stata mostrata in anteprima a febbraio, e come indica il nome costituisce un upgrade aerodinamico di quella attuale: eliminate le carenature, le ruote torneranno scoperte, rafforzandone l'immagine di monoposto che si era un po' perduta. Le minori protezioni serviranno anche a disciplinare i duelli corpo a corpo, che la robustezza del modello odierno ha incoraggiato in maniera a volte eccessiva. Ridisegnato inoltre l'alettone posteriore, che verrà diviso in due elementi, e sul cofano è stata inserita una pinna verticale.

Non è poi da escludere che la terza generazione delle auto di Formula E, prevista fin qui per il lancio nel 2022-2023, non slitti a sua volta: altrimenti il ciclo di vita delle "Gen 2 Evo" si ridurrebbe a una sola stagione. Sarebbe un'assurdità, visto il bisogno di tenere sotto controllo i budget e garantire la "stabilità finanziaria a lungo termine dei partecipanti", come specificato dalla stessa FIA.

Nel frattempo resta da completare il campionato 2019-2020, rimasto in sospeso: l'ipotesi è di organizzare alcuni round su circuiti permanenti in Europa, evitando gli ostacoli (forse insormontabili, ad oggi) di avere appuntamenti nelle grandi città.