Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
20 Mag 2024 [13:01]

Autopolis, gara
Makino rompe il ghiaccio

Massimo Costa

Ci provava dal 2019, ma la vittoria non arrivava mai. Finalmente, domenica scorsa ad Autopolis, Tadasuke Makino ha centrato il suo primo successo in carriera nella Super Formula, che frequenta assiduamente dal 2019, alternando tale impegno alla partecipazione al Super GT che ha conquistato nel 2020. Il 26enne giapponese, che ricordiamo in Europa come pilota Honda nel 2017 in F3 con Hitech e nel 2018 in F2 con Russian Time (ottenne una clamorosa vittoria a Monza gara 1 partendo da 14esimo), ha portato al successo il team Dandelion che lo schiera dal 2021, nei due anni precedenti era con Nakajima.

Makino aveva ottenuto il secondo tempo in qualifica, alle spalle del poleman Ayumu Iwasa, pilota Honda e Red Bull, e grazie ad una ottima partenza è subito salito in prima posizione mentre Iwasa è scivolato terzo superato anche da Naoki Yamamoto, terzo in griglia. A seguire, Sena Sakaguchi e Tomoki Nojiri, vincitore della prima corsa stagionale a Suzuka. Makino ha allungato su Yamamoto. All'apertura della corsia box per il pit-stop, al decimo giro, Yamamoto è subito entrato per il cambio gomme seguito da Kakunoshi Ohta, in quel momento sesto.

Makino e Iwasa hanno proseguito mentre al giro 13 è entrato in pit-lane Sakaguchi. Dopo 11 tornate, è stato il turno di Makino ed Iwasa cambiare gli pneumatici simultaneamente. Al rientro in pista, Makino si è presentato davanti a Yamamoto ed Ohta mentre Iwasa è sfilato quarto. Al 27° giro, Iwasa è andato all'attacco di Ohta superandolo. Ohta ha poi ceduto anche a Tsuboi, salito quarto. Il recupero di Iwasa è stato notevole raggiungendo anche Yamamoto, che ha superato. Scatenato anche Tsuboi che si è preso il terzo posto ai danni di Yamamoto.

Da segnalare con Impul la presenza dell'inglese Ben Barnicoat che ha preso il posto di Theo Pourchaire, il quale ha preso la direzione della Indycar.

Domenica 20 maggio 2024, gara

1 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 41 giri 1.03'37"202
2 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 5"565
3 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 8"978
4 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajim - 25"812
5 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 26"311
6 - Sena Sagakuchi (Dallara-Toyota) - Cerumo - 28"385
7 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 29"385
8 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 30"041
9 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 30"286
10 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 31"419
11 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Docomo - 34"196
12 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's - 39"613
13 - Ben Barnicoat (Dallara-Toyota) - Impul - 41"783
14 - Iori Kimura (Dallara-Honda) - B-Max - 43"305
15 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo - 43"907
16 - Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - TGM - 1'09"922
17 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 1'20"128
18 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'33"034
19 - Yuji Kunimoto (Dalalra-Toyota) - Impul - 1 giro
20 - Juju Noda (Dallara-Honda) - TGM - 1 giro

Il campionato
1.Nojiri, Makino 23; 3.Iwasa, Yamamoto 20; 5.Yamashita 19; 6.Ohta 16; 7.Sakaguchi 12; 8.Tsuboi 11; 9.Fukuzumi 8; 10.Sato 6; 11:Matsushita 3; 12.Kobayashi 1.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4. 3. 2. 1 per i primi dieci di ogni gara
3, 2, 1 per i primi tre della qualifica

Così la qualifica

1 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 1'26"632
2 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'26"970
3 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'27"046
4 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo - 1'27"047
5 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'27"063
6 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'27"079
7 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'27"094
8 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'27"333
9 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'27"412
10 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'27"538
11 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo - 1'27"730
12 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'27"957
13 - Kazuya Oshima (Dalalra-Toyota) - Docomo - 1'27"927 - Q1 A
14 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Impul - 1'28"587 - Q1 B
15 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'28"171 - Q1 A
16 - Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - TGM - 1'28"611 - Q1 B
17 - Ben Barnicoat (Dallara-Toyota) - Impul - 1'28"461 - Q1 A
18 - Iori Kimura (Dallara-Honda) - B-Max - 1'28"646 - Q1 B
19 - Juju Noda (Dallara-Honda) - TGM - 1'30"373 - Q1 A
20 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'29"070 - Q1 B
21 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 1'29"078 - Q1 B