World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
14 Nov 2005 [11:38]

BARCELLONA - GARA 1-2
Andy Soucek è il campione 2005
Proverà la Toyota TF105 di F.1

Il campione è il pilota che alla vigilia dell'ultima e decisiva prova della F.3 spagnola era il meno accreditato: Andy Soucek. Dopo la prima corsa, sembrava che il titolo non dovesse sfuggire a Josè Perez Aicart. Invece, un incidente multiplo alla prima curva di gara 2 ha spento in un attimo i sogni di Aicart, di Javier Villa e di Ricardo Risatti, che già in gara 1 aveva rovinato tutto, lanciando Soucek verso la conquista del campionato. Nato a Madrid il 14 giugno del 1985, cresciuto nel karting e in un collegio tedesco, Soucek ha debuttato in monoposto nel 2001 correndo nella F.Ford portoghese. Nel 2002 il salto nella F.3 spagnola che lo ha visto piazzarsi ottavo. Poi ha proseguito nella categoria cadetta cogliendo due quarti posti nel 2003 e 2004, vincendo il campionato quest'anno e prendendosi il diritto di provare la Toyota di F.1.
Ma vediamo quello che è accaduto nelle due emozionanti corse di Barcellona che presentava ben cinque piloti in grado di aggiudicarsi il titolo finale (alla vigilia: Aicart 99, Soucek 93, Risatti 90, Villa 88, Barba 77).
Quando i piloti si sono svegliati, pioveva. La prima corsa si è disputata con pista estremamente bagnata. Risatti, dalla pole, è scattato in testa mettendo subito un buon margine sugli inseguitori. Margine che è svanito quando è entrata in pista la safety-car per l'uscita di Monserrat. Al restart, Risatti ha di nuovo spinto forte, forse troppo perché alla chicane si è girato finendo in nona posizione. Al comando si è così trovato Albuquerque che aveva recuperato bene dalla seconda fila mentre dietro ancora meglio aveva fatto Aicart che dalla quinta fila era risalito al terzo posto con grande coraggio considerando che era il leader del campionato. Per il terzo posto si è accesa la battaglia tra Soucek e Villa vinta da quest'ultimo. L'argentino Risatti recuperava fino al quinto posto, ma con rabbia per avere perso una occasione d'oro.
Al termine di gara 1, Aicart, secondo, aveva acquisito 10 punti che gli permettevano di stare tranquillo. Infatti, la situazione era la seguente: Aicart 109, Soucek 99, Risatti e Villa 96, Barba 81. Quest'ultimo nulla più poteva fare mentre Risatti e Villa dovevano per forza vincere e segnare il giro più veloce (nel caso, 13 punti) sperando che Aicart non finisse nei primi dieci. Dopo di che, essendo a pari punti (109) occorreva andare a vedere le vittorie e quello messo peggio era proprio Aicart. L'unico a sperare era quindi Soucek.
Al via di gara 2, sempre con pista bagnata, il clamoroso colpo di scena. Alla prima curva, undici monoposto finiscono fuori pista: si ritirano Rodarte, Monserrat, Martinez, Alvarez, Rodriguez, Barba, Albuquerque e anche Aicart e Villa! Risatti, coinvolto pure lui, riesce a ripartire salvo fermarsi dopo 10 giri. A quel punto Aicart, col mal di pancia, si mette ad osservare la gara, ma ogni giro per lui è una stilettata. In testa c'è Soucek e vi rimarrà fino alla fine marcando anche il giro più veloce. Suoi quindi i 13 punti che gli permettono di scavalcare un tristissimo Aicart. La vittoria di Soucek è anche quella del team Llusia che aveva debuttato proprio quest'anno nella F.3 spagnola.

Nella foto, Andy Soucek.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 13 novembre 2005

1 - Felipe Albuquerque (Dallara 305) - Racing Engineering - 16 giri
2 - Jose Perez Aicart (Dallara 305) - GTA - a 5"186
3 - Javier Villa (Dallara 305) - Racing Engineering - a 5"724
4 - Andy Soucek (Dallara 305) - Llusia - a 6"232
5 - Ricardo Risatti (Dallara 305) - Racing Engineering - a 7"219
6 - Alvaro Barba (Dallara 305) - Campos - a 23"650
7 - Piero Rodarte (Dallara 300) - ECA - a 32"484
8 - Roldan Rodriguez (Dallara 305) - Campos - a 42"098
9 - Marcos Ucha (Dallara 300) - Racing Engineering - a 45"784
10 - Marco Barba (Dallara 300) - Campos - a 46"340

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 13 novembre 2005

1 - Andy Soucek (Dallara 305) - Llusia - 16 giri in 32'28"837
2 - Marcos Ucha (Dallara 300) - Racing Engineering - in 32"55"236
3 - Juan Polar (Dallara 305) - Igi Tec - in 33'00"633
4 - Arturo Llobel (Dallara 300) - Campos - in 33'07"620
5 - Edeniel Sanchez (Dallara 300) - Meycom - in 33'47"640
6 - Carlos Lopez (Dallara 300) - Igi Tec - a 1 giro
7 - Marco Barba (Dallara 300) - Campos - a 1 giro
8 - Manuel Merino (Dallara 300) - ECA - a 1 giro

Il campionato finale
1.Soucek punti 112; 2.Aicart 109; 3.Risatti e Villa 96; 5.Barba 81; 6.Albuquerque 52; 7.Rodriguez 43.