FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident, ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
12 Nov 2005 [20:29]

Barcellona, qualifica 1-2: doppia pole per Ricardo Risatti

Lo scoppiettante finale della F.3 spagnola ha un protagonista assoluto: Ricardo Risatti. L'argentino della Racing Engineering ha fatto sue le due pole nelle due qualifiche di Barcellona, ultima prova della stagione. Risatti partirà davanti a tutti nelle due gare decisive ed è estremamente motivato perché Josè Perez Aicart, leader del campionato, ha conosciuto una delle peggiori giornate dell'anno e partirà rispettivamente dalla quinta e dalla quarta fila. Aicart ha 99 punti, Soucek 93, Risatti 90, Villa 88, Barba 77. I punti nella F.3 spagnola sono attribuiti nella seguente maniera: 12 al primo, 10 al secondo, 8 al terzo poi 6, 5, 4, 3, 2 e 1 fino al decimo mentre un ulteriore punto va a chi ottiene il giro più veloce in gara. Indispensabile la calcolatrice per scoprire a chi dei cinque piloti sopra citati andrà il titolo 2005 e la possibilità di provare la Toyota di F.1.
Se Risatti dunque è quello meglio posizionato, scalpitano Soucek (prima e seconda fila) e Villa (seconda e prima fila) intenzionati a non concedere un metro all'argentino. I tre sopra citati andranno all'attacco senza risparmiarsi ed è curioso notare che Risatti e Villa sono compagni di squadra alla Racing Engineering mentre Soucek corre per la Llusia Racing, team che ha debuttato quest'anno nella categoria. Aicart, del team GTA, dovrà giocare in difesa sperando in qualche disavventura dei suoi rivali, ma a sua volta dovrà stare bene attento a non trovarsi invischiato in qualche situazione critica al via. Fondamentali risulteranno i giochi di squadra: la Racing Engineering ha quattro monoposto e Albuquerque e Ucha potrebbero in qualche modo favorire Risatti e Villa, mentre Soucek è l'unico pilota del Llusia e Aicart ha compagni che dispongono di Dallara 300 e sono tagliati fuori dalla lotta per le prime posizioni.

Nella foto, Ricardo Risatti.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Ricardo Risatti (Dallara 305) - Racing Engineering - 1'36"084
Andy Soucek (Dallara 305) - Llusia - 1'36"168
2. fila
Javier Villa (Dallara 305) - Racing Engineering - 1'36"320
Felipe Albuquerque (Dallara 305) - Racing Engineering - 1'36"335
3. fila
Alvaro Barba (Dallara 305) - Campos - 1'36"754
Roldan Rodriguez (Dallara 305) - Campos - 1'36"787
4. fila
Marcos Ucha (Dallara 300) - Racing Engineering - 1'37"096
Nil Monserrat (Dallara 300) - GTA - 1'37"289
5. fila
Jose Perez Aicart (Dallara 305) - GTA - 1'37"368
Manel Cerqueda (Dallara 305) - GTA - 1'37"371
6. fila
Piero Rodarte (Dallara 300) - ECA - 1'37"486
Manuel Merino (Dallara 300) - ECA - 1'37"487
7. fila
Arturo Llobel (Dallara 300) - Campos - 1'37"567
Marco Barba (Dallara 300) - Campos - 1'37"568
8. fila
Carlos Alvarez (Dallara 305) - Elide - 1'37"875
Carlos Lopez (Dallara 300) - Igi Tec - 1'39"040
9. fila
Edeniel Sanchez (Dallara 300) - Meycom - 1'39"455
Inigo Martinez (Dallara 300) - GTA - 1'40"174
10. fila
Juan Polar (Dallara 305) - Igi Tec - 1'49"810

Tutti con motore Toyota

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Ricardo Risatti (Dallara 305) - Racing Engineering - 1'36"036
Javier Villa (Dallara 305) - Racing Engineering - 1'36"223
2. fila
Felipe Albuquerque (Dallara 305) - Racing Engineering - 1'36"271
Andy Soucek (Dallara 305) - Llusia - 1'36"643
3. fila
Roldan Rodriguez (Dallara 305) - Campos - 1'36"836
Marco Barba (Dallara 300) - Campos - 1'36"931
4. fila
Marcos Ucha (Dallara 300) - Racing Engineering - 1'36"937
Jose Perez Aicart (Dallara 305) - GTA - 1'36"983
5. fila
Alvaro Barba (Dallara 305) - Campos - 1'37"008
Arturo Llobel (Dallara 300) - Campos - 1'37"360
6. fila
Nil Monserrat (Dallara 300) - GTA - 1'37"392
Carlos Alvarez (Dallara 305) - Elide - 1'37"790
7. fila
Manuel Merino (Dallara 300) - ECA - 1'37"828
Piero Rodarte (Dallara 300) - ECA - 1'37"831
8. fila
Carlos Lopez (Dallara 300) - Igi Tec - 1'38"016
Inigo Martinez (Dallara 300) - GTA - 1'40"304
9. fila
Manel Cerqueda (Dallara 305) - GTA - senza tempo
Edeniel Sanchez (Dallara 300) - Meycom - senza tempo
10. fila
Juan Polar (Dallara 300) - Igi Tec - senza tempo