F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
7 Mag 2005 [14:05]

BARCELLONA - QUALIFICA 1
Un grande Jarno Trulli rovina
la festa a Fernando Alonso

Jarno Trulli è in pole provvisoria. Nella tana di Fernando Alonso, il pilota della Toyota ha sparato un giro secco che lo ha proiettato in testa alla graduatoria grazie ad una guida pulita e ad un perfetto comportamento della sua TF105, lontana parente di quella vista ad inizio anno. La Toyota infatti, gara dopo gara, ha sempre effettuato delle modifiche aerodinamiche che hanno permesso un netto avvicinamento alla Renault, la monoposto più competitiva di questo inizio di stagione. Dopo Trulli, in pista è sceso Michael Schumacher, ma il campione del mondo della Ferrari ha segnato un deludente settimo tempo accusando una chiara mancanza di velocità nei lunghi rettifili del tracciato spagnolo. E' allora stato il turno di Alonso. Tribune piene, tutto il pubblico per lui e quando lo spagnolo ha attraversato il secondo intertempo, che lo indicava in vantaggio su Trulli, c'è stata un'esplosione di festa. Ma nel tratto finale di pista, Alonso ha perso quei millesimi che hanno consentito a Jarno di mantenere la prima posizione confermando il buon risultato che Ralf Schumacher aveva ottenuto nella sessione libera di questa mattina. Trulli però, inguaribile perfezionista, non è completamente soddisfatto. E' infatti preoccupato dalla mancanza di grip e da qualche problemino al motore emerso nei test della mattina.
Bene la McLaren con Kimi Raikkonen, terzo, che ha commesso un piccolo errore nella prima curva. Il finlandese è fiducioso per la seconda qualifica di domani mattina, ma auspica che il team gli abbia consegnato una monoposto più affidabile: l'importante è finire le gare non essere terzi, ha dichiarato Raikkonen. La Toyota ha acchiappato anche il quarto posto con Ralf Schumacher, mentre la Williams non è lontana con Nick Heidfeld, quinto, ma che domani dovrà retrocedere di dieci posizioni per avere sostituito il motore. Sesto è il suo compagno Mark Webber; non avendo girato ieri per problemi al propulsore, aspettando quello nuovo, l'australiano non incorrerà nella penalizzazione dei dieci posto in meno sulla griglia di partenza.
Solo ottavo Giancarlo Fisichella con la seconda Renault, che ha pagato il fatto di entrare in pista per secondo, e nono Rubens Barrichello che ha dovuto cambiare il motore prima della qualifica e che quindi domani partirà dieci posti indietro rispetto alla posizione che otterrà al termine della seconda qualifica. Deludente il rientro di Juan Pablo Montoya, dodicesimo, anche se a sua scusante va il fatto di essere stato il primo a uscire dalla pit-lane trovando quindi pista non ideale (come Fisichella). Non eccellente il giro di Vitantonio Liuzzi con la Red Bull, a 0"5 dal compagno David Coulthard, mentre Jacques Villeneuve non riesce ad avere grip sulla sua Sauber. Nel momento della verità, la Minardi ha dimostrato di avere realmente avvicinato le Jordan.
Nella foto, Jarno Trulli.

Massimo Costa

I tempi della 1. qualifica, sabato 7 maggio 2005

1 - Jarno Trulli (Toyota TF105) - 1'14"795
2 - Fernando Alonso (Renault R25) - 1'14"811
3 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 1'14"819
4 - Ralf Schumacher (Toyota TF105) - 1'14"870
5 - Nick Heidfeld (Williams FW27-Bmw) - 1'15"038
6 - Mark Webber (Williams FW27-Bmw) - 1'15"042
7 - Michael Schumacher (Ferrari F2005) - 1'15"398
8 - Giancarlo Fisichella (Renault R25) - 1'15"601
9 - Rubens Barrichello (Ferrari F2005) - 1'15"736
10 - David Coulthard (Red Bull RB1-Cosworth) - 1'15"795
11 - Felipe Massa (Sauber C24-Ferrari) - 1'15"863
12 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 1'15"902
13 - Vitantonio Liuzzi (Red Bull RB1-Cosworth) - 1'16"288
14 - Jacques Villeneuve (Sauber C24-Ferrari) - 1'16"794
15 - Narain Karthikeyan (Jordan EJ15-Toyota) - 1'18"557
16 - Tiago Monteiro (Jordan EJ15-Toyota) - 1'19"040
17 - Christijan Albers (Minardi PS05-Cosworth) - 1'19"563
18 - Patrick Friesacher (Minardi PS05-Cosworth) - 1'20"306
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar