16 Lug 2005 [13:52]
BILBAO - QUALIFICA 1
Robert Kubica spaziale
Enrico Toccacelo in 3. fila
Entusiasmante. Robert Kubica, Tristan Gommendy e Enrico Toccacelo hanno infiammato il gruppo B della prima qualifica. Digeriti e memorizzati i bumping e la pista sporca, i piloti hanno iniziato a spingere al cento per cento. Qualcuno al centodieci. E subito si è vista la differenza con Kubica che ha conquistato una pole fantastica sulla bandiera a scacchi beffando Gommendy. Toccacelo è uscito in controsterzo dall'ultima curva per compiere il suo ultimo giro di qualifica. Non è quindi riuscito a esprimere tutta la potenza nel rettifilo di arrivo: "Peccato, ho perso qualcosa come due decimi", ha detto il romano autore comunque di un bel giro.
Leggermente avvantaggiati rispetto ai piloti del gruppo A (più gomma sull'asfalto, temperatura più elevata) Gommendy e Kubica hanno spinto come dannati. Subito, il polacco della Epsilon si portato a 1'53"472, ma è arrivata la replica del francese della KTR con 1'52"381. Winkelhock si è inserito al primo posto con 1'52"096, ma Kubica si è rifatto vivo con 1'51"993. Meneghello è finito in testacoda nell'ultima curva, ma è ripartito. Ancora Gommendy davanti con 1'50"821 poi Kubica 1'51"433 e Winkelhock in 1'51"936. A sei minuti dalla bandiera a scacchi viene esposta la bandiera rossa per un problema a un tombino. I piloti che lottano per la pole entrano ai box per il cambio gomme. La sosta è più lunga del previsto, almeno venti minuti. Al restart, ecco i fuochi di artificio. Kubica si butta nel toboga di Bilbao e si migliora con 1'51"157, ma rimane secondo mentre Toccacelo sale terzo con 1'51"689. Mondini va in testacoda alla curva uno. Ultimo giro, tensione alle stelle. Gommendy spara un incredibile 1'50"620, poco dopo transita Kubica che stacca uno spaziale 1'50"527, poi Toccacelo arriva a 1'50"928. A quasi un secondo, quarto, si piazza Colin Fleming seguito da Markus Winkelhock che non è riuscito a dare la zampata giusta per via di un problema al differenziale.
Più tranquillo il primo gruppo, che ha visto Will Power nettamente superiore alla concorrenza. L'australiano di Carlin ha anche compiuto un fuori programma, ma non ha avuto problemi perché dopo essersi rilanciato ha ottenuto il primo tempo. A sei decimi ha concluso Eric Salignon poi Celso Miguez, mai così avanti. Due le bandiere rosse. La prima per l'uscita di Andreas Zuber, che così non ha rimediato neanche un giro cronometrato, e per Damien Pasini, rimasto col cambio in folle. Successivamente, nel finale, Jaap Van Lagen ha toccato il muro danneggiando l'ala posteriore.
Nella foto, Enrico Toccacelo.
Massimo Costa
Lo schieramento di partenza di gara 1
1. fila
Robert Kubica - Epsilon - 1'50"527
Will Power - Carlin - 1'50"993
2. fila
Tristan Gommendy - KTR - 1'50"620
Eric Salignon - Cram - 1'51"559
3. fila
Enrico Toccacelo - Victory - 1'50"928
Celso Miguez - Pons - 1'52"110
4. fila
Colin Fleming - Jenzer - 1'51"724
Christian Montanari - Draco - 1'52"621
5. fila
Markus Winkelhock - Draco - 1'51"936
Alx Danielsson - Dams - 1'52"769
6. fila
Felix Porteiro - Epsilon - 1'52"106
Adrian Valles - Pons - 1'52"876
7. fila
Ryo Fukuda - Saulnier - 1'52"162
Fernando Rees - Interwetten - 1'53"081
8. fila
Simon Pagenaud - Saulnier - 1'52"563
Daniel La Rosa - Interwetten - 1'53"758
9. fila
Milos Pavlovic - GD - 1'52"973
Jaap Van Lagen - KTR - 1'55"230
10. fila
Ryan Sharp - Jenzer - 1'52"987
Tomas Kostka - Victory - 1'55"548
11. fila
Giovanni Tedeschi - RC - 1'53"835
Raffaele Giammaria - Dams - 1'55"780
12. fila
Giorgio Mondini - Eurointernational - 1'54"170
Ivan Bellarosa - Avelon - 1'58"635
13. fila
Matteo Meneghello - Eurointernational - 1'56"099
Damien Pasini - Cram - 2'00"642
NON QUALIFICATI
Andreas Zuber - Carlin - 2'23"499
Mehdi Bennani - Avelon - 1'59"051