Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
16 Lug 2005 [18:46]

BILBAO - QUALIFICA 2
Will Power super pole
Milos Pavlovic in prima fila

La prima qualifica aveva proposto un confronto stupendo tra Robert Kubica e Tristan Gommendy con Enrico Toccacelo nel ruolo del terzo incomodo. La seconda sessione ha invece esaltato Will Power, vincitore di gara 2 a Le Mans e già in pole a Zolder. L'australiano di Carlin ha segnato il miglior tempo assoluto e del gruppo B, ed è stato l'unico a scendere sotto il limite dell'1'50" fermando i cronometri sul tempo di 1'49"957. Una progressione devastante quella di Power: 1'50"748, 1'50"017 e infine 1'49"957.
Come spiegato a Le Mans, per la qualifica viene adottato un nuovo sistema: se la media della somma dei tempi dei primi cinque classificati dei due gruppi è inferiore allo 0,3 per cento, lo schieramento viene fatto semplicemente prendendo in esame i migliori crono dei piloti. E questo è stato il caso.
Secondo assoluto e primo del gruppo A è stato Milos Pavlovic della italiana GD Racing. Il serbo che da anni vive a Monza ha finalmente rotto il ghiaccio. Campione della World Series Light 2004, protagonista con Vergani delle ultime gare 2004 della World Series 3.0, Pavlovic è stato scelto dalla squadra di Tagliabue e Giardina che ha creduto pienamente in lui. Ma l'inizio di stagione è stato difficile. Milos non riusciva a inserirsi tra i primi. Difficoltà nel trovare il giusto set-up, a volte un po' di eccessiva ansia di risultato da parte del pilota non permettavano al binomio Pavlovic-GD di concretizzare i risultati sperati. Finché nella seconda qualifica, dopo una pessima prima sessione, all'ultimissimo giro ha piazzato il tempo di 1'50"410 che lo colloca in prima fila.
In seconda fila, Markus Winkelhock, che ha risolto i problemi al differenziale, e il sorprendente Alx Danielsson che ha strappato con i denti un ottimo 1'50"530. L'atteso Robert Kubica è solo in terza fila. Il polacco non ha voluto rischiare più di tanto pensando che la seconda gara è quella lunga e con i pit-stop non è così fondamentale partire davanti. Al suo fianco, l'americano Colin Fleming in netta crescita di gara in gara. Un po' deluso Tristan Gommendy, in quarta fila con Eric Salignon. Il francese della Cram è stato protagonista di un incredibile episodio negativo. Era lanciatissimo in qualifica, stava lottando per la pole, quando è stato bloccato ai box con bandiera nera. Salignon non si dava pace, non capiva il perché. A una manciata di secondi dalla bandiera a scacchi, la direzione gara ha comunicato a Eric che poteva tornare in pista perché si era sbagliata! La penalizzazione era per Andreas Zuber (terzo nel gruppo B e spinto dai commissari dopo un testacoda) che quindi non potrà prendere il via neanche in gara 2 dopo che un problema al cambio gli aveva impedito di qualificarsi per la prima corsa. Per l'austriaco di Carlin una trasferta disastrosa.
Solo in settima fila Christian Montanari che su questo tracciato non riesce a essere veloce come il compagno Winkelhock. Male anche Enrico Toccacelo che dopo l'ottima brillante prima qualifica ha rotto il differenziale. Ancora peggio il suo compagno, Tomas Kostka, che si è fermato ai box subito per noie al motore. Raggruppati nelle ultime file Giovanni Tedeschi, Raffaele Giammaria, Giorgio Mondini, Matteo Meneghello e Ivan Bellarosa che comunque hanno tutti sensibilmente migliorato i loro tempi rispetto alla prima qualifica.

Nella foto, Will Power.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Will Power - Carlin - 1'49"957
Milos Pavlovic - GD - 1'50"410
2. fila
Markus Winkelhock - Draco - 1'50"519
Alx Danielsson - Dams - 1'50"530
3. fila
Robert Kubica - Epsilon - 1'50"616
Colin Fleming - Jenzer - 1'50"626
4. fila
Tristan Gommendy - KTR - 1'50"814
Eric Salignon - Cram - 1'51"248
5. fila
Celso Miguez - Pons - 1'51"445
Felix Porteiro - Epsilon - 1'51"546
6. fila
Adrian Valles - Pons - 1'51"579
Ryan Sharp - Jenzer - 1'51"693
7. fila
Christian Montanari - Draco - 1'51"861
Jaap Van Lagen - KTR - 1'51"909
8. fila
Ryo Fukuda - Saulnier - 1'52"096
Damien Pasini - Cram - 1'52"128
9. fila
Fernando Rees - Interwetten - 1'52"174
Enrico Toccacelo - Victory - 1'52"465
10. fila
Giovanni Tedeschi - RC - 1'53"029
Raffaele Giammaria - Dams - 1'53"335
11. fila
Giorgio Mondini - Eurointernational - 1'53"892
Matteo Meneghello - Eurointernational - 1'54"519
12. fila
Ivan Bellarosa - Avelon - 1'54"636
Daniel La Rosa - Interwetten - 1'55"737
13. fila
Mehdi Bennani - Avelon - 1'57"634
Simon Pagenaud - Saulnier - 1'59"727

NON QUALIFICATI
Tomas Kostka - Victory - senza tempo
Andreas Zuber - Carlin - squalificato