Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
15 Lug 2005 [21:57]

Bilbao, libere 2: i piloti criticano l'asfalto del tracciato

I piloti della World Series Renault V6 sono apparsi piuttosto perplessi per quanto riguarda l'asfalto del tracciato cittadino di Bilbao. Troppi salti, troppi rischi. "Non capisci mai quale reazione può avere la monoposto", ha dichiarato preoccupato Robert Kubica, il leader del campionato, che di circuiti cittadini se ne intende avendo vinto al Norisring con la F.3 ed avendo disputato gare su tracciati impegnativi come Macao e Pau. E sulla stessa frequenza sono gli altri protagonisti della categoria. Addirittura c'è chi, per la violenta ricaduta da qualche salto, vede scivolare via il piede dal pedale dell'acceleratore. Inoltre, la pista è sporca, non ha grip e le monoposto non riescono a scaricare tutta la potenza.
Per il ritardo nell'approntare le ultime barriere di sicurezza lungo il circuito, le prove sono terminate alle ore 21. La classifica dice che i due piloti Carlin, Andreas Zuber e Will Power, occupano le prime due posizioni, ma in realtà i tempi non sono indicativi perché hanno tagliato per due volte la chicane. Terzo è Robert Kubica della Epsilon, la squadra basca che gioca in casa. Dopo aver preso i primi punti stagionali a Le Mans, la GD è ben piazzata con Milos Pavlovic, ottimo decimo. Ottima la prestazione di Giorgio Mondini, che pure è uno dei più critici per quanto riguarda i bumping lungo la pista; il pilota della Eurointernational è quattordicesimo. Molto bravo Tomas Kostka della Victory: il pilota della Repubblica Ceca non ha percorso neppure un giro nel turno iniziale, ma nel secondo, pur avendo fatto meno tornate dei suoi rivali, ha staccato un buon tredicesimo tempo.
Markus Winkelhock, leader nella precedente sessione, ha picchiato la sua vettura al primo giro veloce causando l'esposizione delle bandiere rosse. Testacoda per Adrian Valles e Felix Porteiro.

Massimo Costa

I tempi del 2° turno libero, venerdì 15 luglio 2005

1 - Andreas Zuber - Carlin - 1'53"332 *
2 - Will Power - Carlin - 1'54"316 *
3 - Robert Kubica - Epsilon - 1'54"364
4 - Colin Fleming - Jenzer - 1'55"343
5 - Simon Pagenaud - Saulnier - 1'55"692
6 - Felix Porteiro - Epsilon - 1'56"040
7 - Celso Miguez - Pons - 1'56"256
8 - Tristan Gommendy - KTR - 1'56"309
9 - Alx Danielsson - Dams - 1'56"339
10 - Milos Pavlovic - GD - 1'56"498
11 - Eric Salignon - Cram - 1'56"845
12 - Jaap Van Lagen - KTR - 1'57"529
13 - Tomas Kostka - Victory - 1'57"574
14 - Giorgio Mondini - Eurointernational - 1'57"612
15 - Fernando Rees - Interwetten - 1'57"744
16 - Adrian Valles - Pons - 1'58"047
17 - Christian Montanari - Draco - 1'58"667
18 - Matteo Meneghello - Eurointernational - 1'58"979
19 - Daniel La Rosa - Interwetten - 1'59"277
20 - Ryo Fukuda - Saulnier - 1'59"346
21 - Enrico Toccacelo - Victory - 1'59"501
22 - Markus Winkelhock - Draco - 1'59"864
23 - Ryan Sharp - Jenzer - 2'00"422
24 - Giovanni Tedeschi - RC - 2'00"475
25 - Damien Pasini - Cram - 2'01"139
26 - Raffaele Giammaria - Dams - 2'01"550
27 - Ivan Bellarosa - Avelon - 2'01"969
28 - Mehdi Bennani - Avelon - 2'06"341

Zuber e Power hanno tagliato una chicane