formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
8 Set 2021 [21:30]

BMW entra in LMDh con il
telaio Dallara. Obiettivo Daytona 2023

Michele Montesano

BMW M Motorsport ha annunciato che la sua vettura LMDh si baserà sul telaio della Dallara LMP2. Come già scritto in precedenza (leggi l’articolo QUI) mancava solamente l’ufficialità fra la casa bavarese e il costruttore di Varano de’ Melegari. L’obiettivo è di creare una sinergia per sviluppare e costruite il prototipo che scenderà in pista nel campionato IMSA targato 2023. Per ora in BMW il programma prioritario Endurance resta quello sul suolo americano, ma non è escluso un possibile sbocco nel FIA WEC.

Un ulteriore tocco tricolore sarà dato da Maurizio Leschiutta che, dopo essere stato il responsabile del programma DTM per la casa di Monaco di Baviera, ora dirigerà il progetto LMDh. Proprio l’ingegnere, ex Ferrari e Maserati, ha raccontato com’è maturata la decisione di affidarsi al costruttore di Varano: “Senza dubbio Dallara è il produttore di auto da corsa di maggior successo al mondo. Inoltre vanta una vasta esperienza nella produzione di telai, engineering, simulazioni e galleria del vento, proprio l’aerodinamica rivestirà un ruolo importante sui prototipi della LMDh. Stiamo già lavorando a stretto contatto, ma siamo ancora in una fase embrionale dello sviluppo”.

La vettura verrà interamente progettata e costruita in Italia, con un team composto da ingegneri della BMW che affiancheranno i colleghi della Dallara, quest’ultimi lavoreranno in esclusiva su questo progetto. Infatti il costruttore parmense sarà anche partner tecnico della Cadillac proprio nel programma LMDh. Il prototipo BMW scenderà in pista, per la prima volta, l’anno prossimo sul vicino Autodromo Riccardo Paletti di Varano, con l’obiettivo di conquistare la 24 Ore di Daytona 2023.
CetilarDALLARA