Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
12 Giu 2022 [10:47]

Baku - Gara 2
Corsa pazza e trionfo Hauger-Prema

Jacopo Rubino

Una corsa in cui è accaduto di tutto, in tipico stile Baku, fino al colpo di scena decisivo: Juri Vips, partito dalla pole-position e con la situazione in relativo controllo dopo tanti episodi da replay, a sei minuti e mezzo dal termine picchia contro le barriere in curva 8, quella del castello, e disperato esce di scena. Proprio lui che nel 2021 aveva centrato qui due vittorie su tre (c'era il vecchio format) e avrebbe potuto ridare slancio alla sua stagione di Formula 2. A ereditare il successo in gara 2 è stato così un altro junior Red Bull, Dennis Hauger della Prema: per il norvegese è il secondo dell'anno, ma il primo in una Feature Race. Per giunta pazza, e difficile anche da sintetizzare.

Hauger era terzo in griglia ma al via è scivolato quarto dietro a Liam Lawson, poi ha approfittato di una sosta ai box del neozelandese per riguadagnare una posizione ed è salito secondo quando Marcus Armstrong, alla ripartenza dalla seconda safety-car, ha tamponato in frenata proprio il compagno Vips, indenne, e si è dovuto fermare ai box a causa dei pneumatici spiattellati in frenata. Il caos alle loro spalle, intanto, ha creato detriti in pista che hanno richiesto una Virtual Safety Car, dopo la quale Vips stava comunque gestendo bene la situazione. Poi il clamoroso errore che ha spianato la strada al campione in carica della F3.

Il rientro della safety-car è stato definitivo, con la bandiera a scacchi sventolata in regime di neutralizzazione allo scadere del limite di 60 minuti. Festeggia Hauger, festeggia Logan Sargeant del team Carlin che centra il suo miglior risultato in F2, con la piazza d'onore, festeggia anche Felipe Drugovich che, stavolta non dominatore, ottiene con mestiere un terzo posto pesantissimo in ottica campionato: il suo principale avversario Theo Pourchaire è rimasto infatti a mani vuote. Il francese poteva andare a punti, ma è stato costretto ad una sosta extra per sostituire il musetto quando ha urtato pericolosamente le barriere nella confusione del secondo restart. Ora Drugovich comanda in classifica generale con 132 punti, volando a +49 sul portacolori della ART Grand Prix.

La safety-car era stata immediatamente chiamata ad intervenire per il crash in apertura fra Olli Caldwell e Amaury Cordeel, poi di nuovo al giro 12 per l'incidente fra Roy Nissany e Cem Bolukbasi. Lawson, in lotta al vertice nella prima metà di corsa, era scivolato indietro per un cambio gomme lento e poi ha rimediato una foratura per una toccata con Jack Doohan: l'australiano, quinto al traguardo, è scalato tredicesimo per la penalità di 5" ricevuta.

Buon quarto Jehan Daruvala con l'altra vettura Prema, seguito da Richard Verschoor della Trident che ha avuto la meglio su Enzo Fittipaldi, sesto. Frederik Vesti, trionfatore ieri nella Sprint Race, ha terminato settimo una gara che per lui era nata male: rimasto inchiodato al pronti-via, il danese è stato spinto dentro la pit-lane e da lì ha riagganciato il gruppo, aiutato dalla prima safety-car. A completare la top 10 sono Marino Sato, Ralph Boschung e Jake Hughes. Calan Williams alla ripresa dall'ultima safety-car si era ritrovato in vetta, dovendo ancora cambiare i pneumatici, ma al giro 18 si è autoeliminato con un lungo in frenata. Poi è giunto sedicesimo, ultimo fra i piloti "sopravissuti" a questa sfida.

Domenica 12 giugno 2022, gara 2

1 - Dennis Hauger - Prema - 26 giri 1'03'29"334
2 - Logan Sargeant - Carlin - 0"492
3 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 0"946
4 - Jehan Daruvala - Prema - 1"664
5 - Richard Verschoor - Trident - 2"776
6 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 2"970
7 - Frederik Vesti - ART - 3"149
8 - Marino Sato - Virtuosi - 4"791
9 - Ralph Boschung - Campos - 4"911
10 - Jake Hughes - Van Amersfoort - 5"263
11 - Théo Pourchaire - ART - 5"307
12 - Marcus Armstrong - Hitech - 6"015
13 - Jack Doohan - Virtuosi - 6"902
14 - Ayumu Iwasa - DAMS - 7"279
15 - Liam Lawson - Carlin - 11"575
16 - Calan Williams - Trident - 12"198

Giro più veloce: Juri Vips 1'56"429

Ritirati
23° giro - Juri Vips
12° giro - Roy Nissany
12° giro - Cem Bolukbasi
9° giro - Clement Novalak
1° giro - Amaury Cordeel
1° giro - Olli Caldwell


Il campionato
1.Drugovich 132 punti; 2.Pourchaire 83; 3.Daruvala 73; 4.Sargeant 59; 5.Hauger 55; 6.Armstrong 55; 7.Vips 51; 8.Fittipaldi 50; 9.Doohan 45; 10.Lawson 44
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI