Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
11 Giu 2022 [12:51]

Baku - Gara 1
Vesti arpiona il primo successo

Jacopo Rubino - XPB Images

14 giri lineari, poi la "solita" Baku ha cominciato a regalare colpi di scena. Alla fine della Sprint Race festeggia Frederik Vesti, che dopo un inizio di stagione difficile ha ottenuto il primo successo in Formula 2. Il danese, junior Mercedes, ha beffato Jehan Daruvala nella ripartenza dalla seconda fase di safety-car, al giro 18, sfruttando una sbavatura dell'indiano. Fino a quel momento il portacolori Prema era stato quasi perfetto, con un avvio da "falco" in cui si era lanciato subito in testa superando il polesitter Jake Hughes e lo stesso Vesti.

L'alfiere della ART Grand Prix al giro 6 era riuscito a infilare a sua volta Hughes, da lì andato in crollo verticale, ma Daruvala era già distante 3"5. I distacchi si sono però azzerati al giro 14, appunto, quando Dennis Hauger, l'altro pilota Prema, è andato dritto contro le barriere mentre cercava un sorpasso quasi impossibile su Theo Pourchaire. Daruvala è stato abile a gestire la prima ripresa, meno quella successiva, dopo l'ulteriore neutralizzazione causata dal lungo di Pietro Fittipaldi (che ha rovinato anche la corsa di Juri Vips).

Un altro intervento della safety-car, il terzo in cinque tornate, è servito al giro 19 quando Richard Verschoor è andato a muro mentre cercava di resistere a Liam Lawson per la terza posizione: per Daruvala poteva esserci la chance di replica, ma Vesti non ha avuto problemi a controllare la situazione quando la bandiera verde è stata di nuovo esposta per affrontare solo l'ultimissimo giro. Daruvala si è dovuto così accontentare della piazza d'onore, resistendo in extremis anche a un Lawson, suo collega nella filiera Red Bull, risalito dall'ottava casella in griglia. Il neozenadese ha completato il podio, sfumato invece per la Trident: peccato per Verschoor, che aveva sorpreso Logan Sargeant nella seconda ripartenza.



Quinta posizione per un "saggio" Felipe Drugovich, che ha evitato guai e allunga in cima alla classifica generale visto che l'antagonista Pourchaire è giunto settimo, recuperando comunque terreno dopo il venerdì sottotono. In mezzo a loro Sargeant, sesto, mentre a chiudere la zona punti è stato Ayumu Iwasa, rifacendosi parzialmente dall'errore compiuto in qualifica.

In mezzo al gruppone, l'ultima ripartenza ha registrato anche il violento crash in curva 1 di Calan Williams, accompagnato verso le protezioni da Ralph Boschung e poi centrato da Marino Sato e Cem Bolukbasi, che non hanno potuto evitarlo. A terminare questa gara 1, quindi, sono state soltanto 14 macchine.

Boschung penalizzato sulla griglia di gara 2
Ralph Boschung sarà arretrato di tre posizioni sulla griglia di gara 2 di domani: 18esimo in qualifica, lo svizzero partirà quindi 21esimo. Lo svizzero è stato punito dai commissari in quanto ritenuto responsabile dell'incidente all'ultimo giro che ha visto Calan Williams sbattere contro le barriere: Boschung, si legge nel report ufficiale, non ha lasciato sufficiente spazio alla sua destra al pilota australiano della Trident.

Sabato 11 giugno 2022, gara 1

1 - Frederik Vesti - ART - 21 giri 48'36"014
2 - Jehan Daruvala - Prema - 0"380
3 - Liam Lawson - Carlin - 1"102
4 - Marcus Armstrong - Hitech - 1"517
5 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1"764
6 - Logan Sargeant - Carlin - 2"178
7 - Théo Pourchaire - ART - 2"668
8 - Ayumu Iwasa - DAMS - 3"246
9 - Jake Hughes - Van Amersfoort - 5"496
10 - Roy Nissany - DAMS - 7"381
11 - Jack Doohan - Virtuosi - 7"573
12 - Juri Vips - Hitech - 8"027
13 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 8"997
14 - Clement Novalak - MP Motorsport - 9"290
15 - Ralph Boschung - Campos - 1 giro
16 - Calan Williams - Trident - 1 giro
17 - Marino Sato - Virtuosi - 1 giro
18 - Cem Bolukbasi - Charouz - 1 giro
19 - Olli Caldwell - Campos - 1 giro

Giro più veloce: Dennis Hauger 1'57"308

Ritirati
19° giro - Richard Verschoor
17° giro - Enzo Fittipaldi
14° giro - Dennis Hauger

Il campionato
1.Drugovich 117 punti; 2.Pourchaire 83; 3.Daruvala 61; 4.Armstrong 55; 5.Vips 51; 6.Doohan 45; 7.Lawson 44; 8.Fittipaldi 42; 9.Sargeant 41; 10.Vesti 35
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI