Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
16 Giu 2016 [13:55]

Baku – Vettel
I piloti F1 in mezzo secondo

Antonio Caruccio – Photo 4

“Se corressimo su un circuito normale con la stessa macchina, penso che tra i piloti di Formula 1 non ci sarebbe più che mezzo secondo di scarto”. Si apre con una considerazione fuori dal comune il giovedì di Sebastian Vettel, che in conferenza stampa viene interpellato su quale differenza ci sia tra i piloti nella classe regina. Il tedesco è stato l’unico a rispondere ad una domanda aperta, che però pone un’interessante riflessione su quale sia il livello del Mondiale. Spesso infatti si sente vociferare dell’arrivo di piloti con budget che nell’ideale generale abbassano il livello. Vettel invece ricede onore ai suoi colleghi.

Col suo solito umorismo, incalzato sulla scenetta di Montreal in cui incolpava scherzosamente i gabbiani di avergli bloccato la strada mentre rincorreva Hamilton, Sebastian dice che “Il WWF non mi ha contatto dopo il Canada” e concede anche una lezione geografica sul Mar Caspio: “Questo in realtà è il lago più grande del mondo”. Dopo lo show però torna serio e ripercorre la gara dello scorso week-end: “Gli aggiornamenti del turbo in Canada hanno fatto la differenza, ma abbiamo avuto un fine settimana pulito, finalmente soprattutto in qualifica. Abbiamo messo Hamilton sotto pressione perché eravamo veloci. Riesci ad avere una domenica facile se sabato lavori bene, questo resta il nostro obiettivo”. Ancora una volta dunque, soprattutto per la Ferrari, e a maggior ragione su un circuito cittadino, la prestazione del Q3 sarà fondamentale.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar