Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
24 Giu 2013 [9:03]

Baku nel calendario 2014?
Le idee emerse per il futuro

Dall'inviato Massimo Costa

Nel weekend della World Series by Renault al Moscow Race si è parlato molto di una possibile trasferta, in ottica 2014, sul circuito cittadino di Baku che il prossimo ottobre ospiterà una tappa del campionato FIA GT. Baku è la capitale dell'Azerbaigian, il tracciato è già stato testato con un Challenge dello stesso FIA GT il cui direttore di gara è lo stesso della WSR, Pierre Delettre. Sembra che le condizioni di sicurezza siano adeguate e il percorso scelto nella città presenti strade più larghe di quelle di Montecarlo. L'idea è quella di inserire Baku (2,2 milioni di abitanti) nel calendario dopo la prova al Moscow Raceway, confermato, oppure di considerarla come prova extra campionato. Per la WSR si tratterebbe della prima trasferta extra europea essendo Baku in Asia, al confine con la Turchia e con sbocco sul mar Caspio. Ricordiamo anche che la WSR, oltre al cittadino di Monaco presenza fissa dal 2005, aveva corso nel 2005 anche a Bilbao. Esperimento che durò un solo anno per motivi politici locali.

Al Moscow Raceway (circuito la cui cittadina più vicina è Istra, ma che porta il nome della capitale russa che dista più cento km, un po' come se Bruxelles desse il nome a Spa...), si è anche parlato del futuro. Rimanendo in tema di calendario, è sorta l'opzione di portare a dieci il numero degli appuntamenti. È stato anche chiesto cosa si pensi di un domani con motori turbo e Kers, elementi che piacciono alla FIA, ma che aumenterebbero i costi. E proprio questo, quello del budget, è un tema cui occorre fare molta attenzione. I team stanno facendo miracoli, i piloti di livello con una copertura economica completa sono sempre meno, dunque occore magari rivedere alcuni punti che riguardano le spese.

Proprio per questo si sarebbe deciso di prolungare di un anno la vita dell'attuale monoposto, da tre a quattro, e dunque far "scadere" l'attuale vettura nel 2015 anziché nel 2014. E proprio per questo, Renault cerca giustamente nuovi orizzonti, vedi Russia o Baku o altro ancora, località dove le filiali nazionali o i circuiti possano investire budget importanti. Anche la presenza della ELMS è vista in questa ottica. La serie Endurance europea arriverà come ospite nel paddock WSR dal prossimo appuntamento di Spielberg, poi sarà a Budapest e Le Castellet. Un test importante che potrebbe portare, si dice, a una presenza fissa nel 2014. Anno in cui non è esclusa anche la presenza in qualche prova del FIA F.3 European.

Insomma, tante sono le idee in casa Renault, nelle prossime settimane o mesi, vedremo quali di queste troveranno conferme.

Nella foto, le vetture GT nel Challenge di Baku 2012