2 Set 2012 [8:56]
Baltimora, gara: Bouchut-Tucker a sorpresa
Marco Cortesi
Incredibile vittoria a Baltimora per il team Level5. Al volante di un'Acura LMP2, il patron Scott Tucker e Christophe Bouchut si sono imposti nella classifica assoluta davanti al secondo esemplare della squadra, condotto da Luis Diaz e Ricardo Gonzalez. Il risultato è stato propiziato da una serie di guai occorsi a tutti i principali rivali. Prima è stata la volta di Klaus Graf e Lucas Luhr, fermi a lungo per un problema di selezione delle marce emerso nelle prime battute. Poi le due Lola Mazda sono state rallentate dai contatti e - nel caso di Michael Marsal ed Eric Lux - anche da una sfortunata sosta prima di una caution. Infine la Morgan dell'OAK Racing ha perso la leadership per un errore di David Heinemeier-Hansson poco prima che la rottura di una sospensione facesse il resto. Arrivato dopo un lungo recupero alle spalle di Diaz, Bouchut ha quindi trafitto il messicano senza problemi, centrando un risultato imprevedibile alla vigilia.
In GT, il successo è andato alla Porsche 997 del team Falken, condotta da Bryan Sellers e Wolf Henzler. Uscito indenne da una serie di contatti alla partenza, Henzler ha ceduto la vettura al compagno poco dopo, ed è stata l'unica sosta della squadra. Sellers ha rintuzzato nella seconda parte di corsa gli attacchi di Oliver Gavin e della Corvette, chiudendo terzo. Da notare che la vettura vincitrice ha chiuso in quarta posizione assoluta (e a pieni giri) dietro ai leader della classe LMPC, Alex Popow e Ryan Dalziel. In GT Cup, cinque vetture hanno terminato racchiuse in meno di due secondi. A prevalere sono stati Patrick Pilet e Al Carter.
Sabato 1 settembre 2012, gara
1 - Tucker/Bouchut (HPD ARX-03b) - Level 5 - 67
2 - Gonzalez/Diaz (HPD ARX-03b) - Level 5 - 67
3 - Popow/Dalziel (Oreca FLM09) - CORE - 67
4 - Henzler/Sellers (Porsche 997) - Falken - 67
5 - Gavin/Milner (Corvette ZR1) - Corvette - 67
6 - Sharp/Van Overbeek (Ferrari 458) - Extreme Speed - 67
7 - Hand/Mueller (BMW M3) - Rahal - 67
8 - Bergmeister/Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 67
9 - Magnussen/Garcia (Corvette ZR1) - Corvette - 67
10 - Junqueira/Drissi (Oreca FLM09) - RSR - 67
11 - Neiman/Holzer/Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 67
12 - Mueller/Auberlen (BMW M3) - Rahal - 67
13 - Marsal/Lux (Lola B11/66-Mazda) - Dyson - 67
14 - Miller/Maassen (Porsche 997 Cup) - Miller - 66
15 - Sweedler/Bell (Lotus Evora) - Alex Job - 66
16 - Richard/Ende (Oreca FLM09) - Dempsey - 66
17 - Brown/Cosmo (Ferrari 458) - Extreme Speed - 66
18 - Goossens/Kendall (SRT Viper) - SRT - 65
19 - Pilet/Carter (Porsche 997 Cup) - 65
20 - MacNeil/Keen (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 65
21 - LeSaffre/Faulkner (Porsche 997 Cup) - Green Hornet - 65
22 - Pumpelly/Bunting (Porsche 997 Cup) - TRG - 65
23 - Dyson/Smith (Lola B12/60-Mazda) - Dyson - 65
24 - Luhr/Graf (HPD ARX-03a) - Pickett - 62
25 - Downs/Downs (Oreca FLM09) - Merchant - 58
26 - Plowman/Hansson (Morgan-Judd) - Conquest - 56
27 - Cumming/Valiante (Porsche 997 Cup) - JDX - 49
28 - Marcelli/Burgess (Oreca FLM09) - Merchant - 43
29 - Bennett/Braun (Oreca FLM09) - CORE - 31
30 - Younessi/Matos (Oreca FLM09) - Younessi - 0