F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
4 Set 2011 [8:25]

Baltimora, gara: la prima di Kane-Al Masaood

Vittoria di misura per Humaid Al Masaood e Steven Kane nell'American Le Mans Series Baltimora. Il duo di casa Dyson si è imposto al termine delle due ore in programma capitanando una netta doppietta ad opera delle Lola-Mazda del Dyson Racing. In partenza, ad allungare era stato Dyson che, inseguito con qualche difficoltà da Al Masaood, aveva costruito un buon margine. A penalizzare lui ed il compagno di squadra Guy Smith è stata una sosta particolarmente lunga, che ha permesso a Kane di dettare il ritmo nel finale. A condizionare la corsa, una lunga situazione di caution necessaria per sistemare un tombino. Disastrosa l'apparizione del Cytosport: la Lola Aston Martin di Romain Dumas è stata fermata da problemi ai freni dopo la difficile qualifica del sabato.

In GT, a prevalere è stata la Porsche di Wolf Henzler e Bryan Sellers, uscita indenne da un contatto multiplo alla prima curva. Decisivo per l'assegnazione del successo, un contatto tra la Corvette di Milner e la BMW di Auberlen, con una conseguente penalità per il pilota di casa General Motors. In LMPC, vittoria e terzo posto assoluti sono andati al duo Marcelli-Drissi, mentre una buona gestione dell'incidente iniziale ha regalato un buon margine ed una netta affermazione alla coppia Pappas-Bleekemolen.

Gara, sabato 3 settembre 2011

1 - Al Masaood-Kane (Lola B09/86-Mazda) - Dyson - 71 giri 2.01'03"170
2 - Dyson-Smith (Lola B09/86-Mazda) - Dyson - 6"961
3 - Marcelli-Drissi (Oreca FLM09) - Intersport - 25"760
4 - Lux-Julian (Oreca FLM09) - Genoa - 58"462.
5 - Bennett-Montecalvo (Oreca FLM09) - CORE - 1'00"861
6 - Henzler-Sellers (Porsche 997) - Falken - 1'16"935
7 - Jeannette-Gonzalez (Oreca FLM09) - CORE - 1'19"921
8 - Muller-Hand (BMW M3) - BMW - 1 giro.
9 - Gavin-Magnussen (Corvette ZR1) - Corvette - 1 giro
10 - Nicolosi-Boon (Oreca FLM09) - Performance Technology - 1 giro
11 - Miller-Maassen (Porsche 997) - Miller - 1 giro
12 - Auberlen-Werner (BMW M3) - BMW - 1 giro.
13 - Melo-Vilander (Ferrari 458) – Risi - 1 giro
14 - Beretta-Milner (Corvette ZR1) - Corvette - 1 giro
15 - Burgess-McMurry (Lola B06/10-AER) - Autocon - 3 giri.
16 - Neiman-Law (Porsche 997) - Flying Lizard - 3 giri
17 - Sharp-van Overbeek (Ferrari 458) – Extreme Speed - 3 giri
18 - Brown-Cosmo (Ferrari 458) – Extreme Speed - 3 giri.
19 - Pappas-Bleekemolen (Porsche 997 Cup) - Black Swan - 4 giri
20 - Sweedler-Keen (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 4 giri.
21 - Potter-Stanton (Porsche 997 Cup) - Magnus - 4 giri
22 - LeSaffre/Davis (Porsche 997 Cup) - 4 giri.
23 - Von Moltke/bunting (Porsche 997 Cup) - TRG - 4 giri
24 - Ende-Pumpelly (Porsche 997 Cup) - TRG - 4 giri
25 - Dumas-Graf (Lola Aston Martin) - Cytosport - 7 giri.
26 - Bergmeister-Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 15 giri.