formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
2 Mar 2011 [18:08]

Barba e Campos insieme nel 2011

È Marco Barba, campione in carica dell’European F3 Open, il primo pilota annunciato dal team Campos Racing per l’Auto GP. Adrian Campos, proprietario e manager della squadra spagnola, ha anche confermato che il team schiererà tre vetture, i cui piloti saranno annunciati a breve. Barba, 25 anni, è da anni impegnato nell’automobilismo ad alti livelli, ma nel 2010 ha vissuto una stagione veramente straordinaria che lo ha visto conquistare 6 vittorie, 11 arrivi a podio, 3 pole position e 8 giri più veloci, prestazioni che gli hanno consentito di dominare il campionato.

A conferma di uno stato di forma davvero invidiabile, il pilota iberico ha stupito anche nei primi test Auto GP: a Valencia, nonostante sia per lui che per il team Campos si trattasse della prima sessione con la monoposto motorizzata Zytek, Marco è riuscito a staccare un impressionante 1’21”8, ribadendo sia il proprio talento che il ruolo dell’Auto GP come monoposto più veloce del motorsport europeo alle spalle di F.1 e GP2. L’abbinamento tutto spagnolo sembra quindi già molto competitivo, soprattutto considerando i margini di miglioramento legati alla conoscenza della vettura che il pilota e la squadra accumuleranno nel corso della stagione.