formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
10 Mag 2009 [15:46]

Barcellona - Gara
Button mette la quarta

Dominio assoluto del team Brawn che vede Jenson Button conquistare il quarto GP stagionale su cinque gare e Rubens Barrichello al secondo posto. Terza piazza per Mark Webber con la Red Bull-Renault che ha preceduto il compagno Sebastian Vettel e Fernando Alonso con la Renault. Felipe Massa ha dovuto rallentare nel finale per mancanza di benzina dovuto a un problema nel rifornimento. Ritirato Kimi Raikkonen.

La cronaca
Barrichello parte meglio di Button dalla seconda fila e va in testa alla prima curva mentre Massa si mette dietro Vettel che non sfrutta la prima fila. Alonso costringe Rosberg a tagliare la prima variante, il tedesco perde la corda, va largo e spinge nella sabbia Trulli il quale cerca di controllare la sua Toyota, rientra in pista intraversandosi e viene colpito da Sutil, Bourdais e Buemi. Tutti si ritirano. Entra la safety-car. La situazione: Barrichello, Button, Massa, Vettel, Webber, Alonso, Rosberg, Glock, Heidfeld, Raikkonen, Kovalainen, Kubica, Piquet, Hamilton che ha perso posizioni al via perché costretto sull'erba in rettifilo, Fisichella, Nakajima che ha cambiato il musetto ai box.

La corsa riprende al 5° giro. Alonso va all'attacco di Webber sul rettilineo, lo passa, ma alla prima staccata l'australiano replica alla grande. Kovalainen (12°) rallenta improvvisamente per noie al cambio mentre Hamilton supera Piquet davanti ai box per il 12° posto. All'8° giro, Barrichello ha 1"1 su Button e 3"2 su Massa. Via radio, Button informa il suo box che può essere più veloce. Dopo pochi istanti, Barrichello, sicuramente spinto dal muretto Brawn, si sveglia e abbassa sensibilmente i tempi sul giro.

Al 14° giro, Barrichello e Button sono separati da 1"5, Massa è a 5"5, Vettel a 6"7. Raikkonen attacca Heidfeld per il 9° posto, ma il tedesco rintuzza i suoi tentativi. Al 17° giro, Glock (8°) apre la serie dei pit-stop. La tornata successiva è Button a imboccare la pit-lane seguito da Alonso. Intanto Raikkonen rallenta improvvisamente e parcheggia la sua Ferrari lungo la pista con l'acceleratore che non risponde. Al 19° passaggio va ai box Barrichello che imbarca meno benzina rispetto a Button. Al 20° giro, pit-stop per Massa e Vettel col brasiliano che rimane davanti al tedesco.

La situazione: Barrichello, Rosberg (senza pit), Button a 6"1, Massa, Vettel, Heidfeld, Kubica, Hamilton, Webber, Alonso, Piquet, Fisichella, Nakajima, Glock. Tra il 24° e il 26° giro, Button lascia a Barrichello quasi un secondo mentre Rosberg va ai box per il pit. Il divario tra i due piloti Brawn, che occupano il 1° e 2° posto, è di 11"3. Button si ritrova Massa a soli 3"2. Barrichello al 28° giro è il primo a scendere sotto l'1'23" con 1'22"762 e si ripete la tornata seguente con 1'22"780. Nessuno riesce ad eguagliarlo. Button perde altri due secondi da Barrichello che farà probabilmente tre soste.

Al 30° giro il leader ritorna ai box per la seconda sosta e monta gomme morbide. Primo pit invece per Heidfeld e Hamilton. La classifica al 32° passaggio: Button, Massa, Vettel, Barrichello, Webber, Alonso, Rosberg, Heidfeld, Nakajima, Hamilton, Glock, Kubica, Piquet, Fisichella. Massa perde un copricerchio della ruota, Barrichello dopo il pit non è più incisivo e perde decimi importanti nel confronto a distanza con Button. Massa e Vettel tornano ai box insieme. Le due Brawn sono in testa con Button che ha 12" di vantaggio su Barrichello, poi Webber, Massa, Vettel, Rosberg, Heidfeld, Alonso, Hamilton, Glock.

Dal box Brawn continuano a invitare Barrichello a spingere forte dopo la sosta anticipata rispetto ai calcoli di Massa e Vettel. Al 48° giro, pit-stop per Button che monta gomme dure come fatto da Massa. Barrichello è nuovamente al comando con 3"7 su Webber (una sola fermata), Button a 15"4 e ancora più lontani Massa, Vettel. A 16 tornate dal traguardo, Barrichello va in pit-lane per il terzo e ultimo pit-stop e mette gomme dure. Ai box anche Webber (pneumatico con mescola dura) che si ritrova davanti a Massa e Vettel. Al 51° giro: Button, Barrichello, Webber, Massa, Vettel, Heidfeld, Alonso, Rosberg.

Notevole la strategia Red Bull per Webber che ha beffato il duo Massa-Vettel. Il tedesco da parte sua è in lotta con Massa per il quarto posto. Barrichello deve stare attento a Webber, a 1"6 da lui. Dal muretto Ferrari comunicano a Massa che con quel ritmo rischia di rimanere senza benzina per un riflusso avvenuto durante il rifornimento. Al traguardo mancano 8 giri. Webber mancia un decimo a tornata a Barrichello e a sei dalla bandiera a scacchi è a 1" mentre Vettel prosegue a mettere pressione a Massa. Al 62° giro, Vettel conquista il quarto posto, Massa rallenta drasticamente per preservare il carburante. Alonso, sesto, è a 16"7. Massa procede 6-7 secondi più piano e viene raggiunto e superato da Alonso. Vince Button davanti a Barrichello, Webber, Vettel, Alonso, Massa, Heidfeld, Rosberg.

Massimo Costa

L'ordine di arrivo, domenica 10 maggio 2009

1 - Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 64 giri 1.37'19"202
2 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 13"056
3 - Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 13"924
4 - Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 18"941
5 - Fernando Alonso (Renault R29) - 43"166
6 - Felipe Massa (Ferrari F60) - 50"827
7 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 52"312
8 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 1'05"211
9 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1 giro
10 - Timo Glock (Toyota TF109) - 1 giro
11 - Robert Kubica (BMW F1.09) - 1 giro
12 - Nelson Piquet (Renault R29) - 1 giro
13 - Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 1 giro
14 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1 giro

Giro più veloce: Rubens Barrichello 1'22"762

Ritirati
0 giri - Adrian Sutil
0 giri - Sebastien Bourdais
0 giri - Sebastien Buemi
0 giri - Jarno Trulli
7° giro - Heikki Kovalainen
18° giro - Kimi Raikkonen

Il campionato piloti
1.Button 41; 2.Barrichello 27; 3.Vettel 23; 4.Webber 15,5; 5.Trulli 14,5; 6.Glock 12; 7.Hamilton, Alonso 9; 9.Heidfeld 6; 10.Rosberg 4,5; 11.Kovalainen 4; 12.Buemi, Raikkonen, Massa 3; 15.Bourdais 1.

Il campionato costruttori
1.Brawn-Mercedes 68; 2.Red Bull-Renault 38,5; 3.Toyota 26,5; 4.McLaren-Mercedes 13; 5.Renault 9; 6.Ferrari, BMW 6; 7.Williams-Toyota 4,5; 8.Toro Rosso-Ferrari 4.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar