World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
19 Apr 2011 [17:46]

Barcellona, 2° turno: Valsecchi e Filippi al top

Dall’inviato Antonio Caruccio

Tripudio italiano nel secondo turno della prima giornata dei test collettivi GP2 disputati a Barcellona. Ultima possibilità per piloti e team di conoscere a fondo le nuove Dallara prima della tappa iniziale del campionato prevista a Istanbul il weekend dell'8 maggio. Ad ottenere il miglior tempo è stato il lombardo Davide Valsecchi, che fermando i cronometri sul 1’29”785 ha preceduto di venticinque millesimi il connazionale Luca Filippi, ancora con Supernova. Il pilota di Mondovì era rimasto decisamente attardato nel turno della mattina, ma nel pomeriggio ha trovato il giusto set-up per portare al vertice la propria Dallara GP2.

Si conferma tra i primi anche il team Lotus ART. Il rookie Esteban Gutierrez nel primo turno aveva ottenuto il terzo tempo mentre nel pomeriggio il francese Jules Bianchi, pilota del Ferrari Driver Academy, si è portato a due decimi dalla prestazione di Valsecchi. Le soddisfazioni per l’Italia sono proseguite con il team Coloni, che ha piazzato Michael Herck al quarto posto, col rumeno decisamente veloce sul giro singolo. Non ha deluso nemmeno l’altro pilota della squadra umbra, Davide Rigon. Il vicentino è venticinquesimo in classifica (nel secondo turno, ottavo invece in mattinata), ma non ha montato nessun treno di gomme nuove a differenza di altri avversari che lo hanno preceduto in classifica.

Il team campione in carica, Rapax, ha dedicato la prima giornata allo studio di nuovi assetti in vista della prova di campionato che si svolgerà a Montmelò il prossimo 22 maggio, con Julian Leal, che nonostante sia stato bloccato nel giro veloce dalla bandiera rossa, ha siglato il sedicesimo tempo. Ventunesimo Fabio Leimer, che ha invece provato delle differenti soluzioni rispetto al compagno colombiano. In casa Trident, Stefano Coletti e Rodolfo Gonzales si sono divisi il lavoro al fine di trovare le miglior soluzioni da provare domani in assetto da qualifica. Si prevede infatti che la pista avrà il maggior rendimento di questi giorni, motivo per cui molti piloti hanno salvaguardato le gomme nuove per cercare di ottenere il miglior tempo. Da segnalare che Coletti ha incontrato traffico non potendo segnare prestazioni di rilievo.

Nella foto, Davide Valsecchi (Photo Pellegrini)

Martedì 19 aprile 2011, i tempi del 2° turno

1 - Davide Valsecchi - Air Asia - 1'29"718 – 23 giri
2 - Luca Filippi - Super Nova - 1'29"743 - 19
3 - Jules Bianchi - Lotus ART - 1'29"912 - 18
4 - Michael Herck - Coloni - 1'30"262 - 28
5 - Romain Grosjean - Dams - 1'30"371 - 25.
6 - Esteban Gutierrez - Lotus ART - 1'30"402 - 14
7 - Luiz Razia - Air Asia - 1'30"544 - 28
8 - Max Chilton - Carlin - 1'30"602 - 18
9 - Marcus Ericsson - iSport - 1'30"780 - 21
10 - Christian Vietoris - Racing Engineering - 1'30"807 - 19.
11 - Giedo van Der Garde - Addax – 1’30”825 – 23
12 - Pal Varhaug - Dams - 1'30"956 – 28
13 - Oliver Turvey - Carlin - 1'30"956 - 23
14 - Stefano Coletti - Trident - 1'30"964 – 19
15 - Jolyon Palmer - Arden - 1'30"892 - 25.
16 - Julian Leal - Rapax - 1'31"125 - 20
17 - Johnny Cecotto - Ocean - 1'31"248 – 20
18 - Rodolfo Gonzalez - Trident - 1'31"252 - 20
19 - Kevin Mirocha - Ocean - 1'31"311 - 20
20 - Dani Clos - Racing Engineering - 1'31"342 – 19.
22 - Fabio Leimer - Rapax - 1'31"639 - 19
23 - Sam Bird - iSport - 1'31"766 - 29
24 - Fairuz Fauzy - Super Nova - 1'31"921 - 31
25 - Davide Rigon - Coloni - 1'32"900 - 13.
26 - Charles Pic - Addax - 1'33"747 – 35
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI