formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
21 Ott 2018 [14:25]

Barcellona, gara 2
Drugovich chiude con il record

Jacopo Rubino

Già campione a Monza, Felipe Drugovich chiude in bellezza la sua incredibile esperienza nell'Euroformula Open: con gara 2 a Barcellona festeggia la quattordicesima vittoria della stagione, la quindicesima assoluta, e diventa il più vincente nella storia della serie superando Sandy Stuvik (campione 2014, anche lui con RP Motorsport). Nelle uniche due manche in cui non ha trionfato, il brasiliano ha concluso due volte al secondo posto: un ruolino di marcia forse irripetibile, grazie al quale, scarti esclusi, ha sfondato il muro dei 400 punti.

Questa mattina il pilota della RP si era fatto soffiare la pole-position da Bent Viscaal, ma l'olandese al via non è stato impeccabile e si è visto subito sfilare. Da quel momento Drugovich non ha mai mollato la vetta della corsa, senza rischiare troppo nemmeno alla ripartenza dalle due neutralizzazioni decise dai commissari. La prima, al giro 3, è stata necessaria per il contatto tra Kaylen Frederick e Matheus Iorio che ha lasciato l'alfiere Carlin nella ghiaia, mentre al giro 13 la safety-car è rientrata all'opera quando Lukas Dunner è rimasto fermo lungo il tracciato.

La bandiera verde è sventolata con tre tornate rimaste da disputare, durante le quali Drugovich ha tenuto sotto controllo Viscaal nella propria scia. Il portacolori di casa Teo Martin si è quantomeno presto il best lap, in 1'39"287. Il terzo posto è andato invece a Marcos Siebert, impegnato a non lasciarsi sorprendere da David Schumacher ha replicato il buon quarto posto di ieri. L'ultimo podio 2018 è una fotocopia della classifica generale: Drugovich-Viscaal-Siebert.

Quinta piazza per Cameron Das, che in apertura aveva rischiato in una toccata proprio con il compagno Iorio, sesta per Guilherme Samaia capace in chiusura di sopravanzare Aldo Festante. Ma per l'italiano quella odierna è stata probabilmente una delle migliori prestazioni dell'anno.

Domenica 21 ottobre 2018, gara 2

1 - Felipe Drugovich - RP Motorsport - 19 giri 36'11"462
2 - Bent Viscaal - Teo Martin - 0"933
3 - Marcos Siebert - Campos - 4"704
4 - David Schumacher - RP Motorsport - 5"435
5 - Cameron Das - Carlin - 6"009
6 - Guilherme Samaia - RP Motorsport - 7"536
7 - Aldo Festante - Teo Martin - 9"307
8 - Javier Gonzalez - Drivex - 9"564
9 - Kaylen Frederick - RP Motorsport - 10"957
10 - Dev Gore - Carlin - 12"541
11 - Patrick Schott - Drivex - 15"509
12 - Alessandro Bracalente - RP Motorsport - 1 giro
13 - Brad Benavides - Campos - 2 giri

Giro più veloce: Bent Viscaal 1'39"287

Ritirati
13° giro - Lukas Dunner
3° giro - Matheus Iorio

Il campionato
1.Drugovich 369 punti; 2.Viscaal 240; 3.Siebert 195; 4.Iorio 172; 5.Das 159; 6.Samaia 94; 7.Dunner 83; 8.Karkosik 66; 9.Festante, Hahn 29

Scartati i due peggiori risultati di ogni pilota