formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
21 Ott 2018 [10:26]

Barcellona, qualifica 2
Viscaal toglie l'ultima pole a Drugovich

Jacopo Rubino

Bent Viscaal fa sua l'ultima pole-position in palio nella stagione 2018 di Euroformula Open: nella Q2 di Barcellona, a meno di un minuto dal termine, l'olandese del team Teo Martin ha messo a segno il tempo di 1'37"610 con cui ha scavalcato Felipe Drugovich.

Ieri vincitore di gara 1, il pilota della RP Motorsport ha comandato praticamente l'intera sessione, ma è rimasto dietro di 170 millesimi senza riuscire a rispondere nel suo ultimo tentativo. Per Viscaal si tratta della quarta pole di quest'anno, con cui oggi in gara 2 cercherà di replicare l'unico successo ottenuto fin qui sul circuito di Silverstone.

Più staccato questa volta il poleman del sabato Marcos Siebert, terzo a ben otto decimi: l'argentino di casa Campos ha preceduto di poco l'austriaco Lukas Dunner (Drivex), mentre è quinto Matheus Iorio (Carlin). Le prime cinque posizioni sono di nuovo occupate da cinque scuderie differenti.

Sesto crono per il figlio d'arte David Schumacher, seguito dagli statunitensi Cameron Das e Kaylen Frederick. È nono Aldo Festante (Teo Martin), ha fatto progressi l'altro italiano Alessandro Bracalante (RP Motorsport) che ha ridotto a 2"5 il ritardo dalla vetta.

La griglia di partenza di gara 2

1. fila
Bent Viscaal - Teo Martin - 1'37"610
Felipe Drugovich - RP Motorsport - 1'37"780
2. fila
Marcos Siebert - Campos - 1'38"415
Lukas Dunner - Drivex - 1'38"444
3. fila
Matheus Iorio - Carlin - 1'38"615
David Schumacher - RP Motorsport - 1'38"682
4. fila
Cameron Das - Carlin - 1'38"696
Kaylen Frederick - RP Motorsport - 1'38"812
5. fila
Aldo Festante - Teo Martin - 1'38"826
Javier Gonzalez - Drivex - 1'38"881
6. fila
Brad Benavides - Campos - 1'39"035
Guilherme Samaia - RP Motorsport - 1'39"217
7. fila
Patrick Schott - Drivex - 1'39"686
Dev Gore - Carlin - 1'39"713
8. fila
Alessandro Bracalente - RP Motorsport - 1'40"130