GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
21 Ott 2018 [10:26]

Barcellona, qualifica 2
Viscaal toglie l'ultima pole a Drugovich

Jacopo Rubino

Bent Viscaal fa sua l'ultima pole-position in palio nella stagione 2018 di Euroformula Open: nella Q2 di Barcellona, a meno di un minuto dal termine, l'olandese del team Teo Martin ha messo a segno il tempo di 1'37"610 con cui ha scavalcato Felipe Drugovich.

Ieri vincitore di gara 1, il pilota della RP Motorsport ha comandato praticamente l'intera sessione, ma è rimasto dietro di 170 millesimi senza riuscire a rispondere nel suo ultimo tentativo. Per Viscaal si tratta della quarta pole di quest'anno, con cui oggi in gara 2 cercherà di replicare l'unico successo ottenuto fin qui sul circuito di Silverstone.

Più staccato questa volta il poleman del sabato Marcos Siebert, terzo a ben otto decimi: l'argentino di casa Campos ha preceduto di poco l'austriaco Lukas Dunner (Drivex), mentre è quinto Matheus Iorio (Carlin). Le prime cinque posizioni sono di nuovo occupate da cinque scuderie differenti.

Sesto crono per il figlio d'arte David Schumacher, seguito dagli statunitensi Cameron Das e Kaylen Frederick. È nono Aldo Festante (Teo Martin), ha fatto progressi l'altro italiano Alessandro Bracalante (RP Motorsport) che ha ridotto a 2"5 il ritardo dalla vetta.

La griglia di partenza di gara 2

1. fila
Bent Viscaal - Teo Martin - 1'37"610
Felipe Drugovich - RP Motorsport - 1'37"780
2. fila
Marcos Siebert - Campos - 1'38"415
Lukas Dunner - Drivex - 1'38"444
3. fila
Matheus Iorio - Carlin - 1'38"615
David Schumacher - RP Motorsport - 1'38"682
4. fila
Cameron Das - Carlin - 1'38"696
Kaylen Frederick - RP Motorsport - 1'38"812
5. fila
Aldo Festante - Teo Martin - 1'38"826
Javier Gonzalez - Drivex - 1'38"881
6. fila
Brad Benavides - Campos - 1'39"035
Guilherme Samaia - RP Motorsport - 1'39"217
7. fila
Patrick Schott - Drivex - 1'39"686
Dev Gore - Carlin - 1'39"713
8. fila
Alessandro Bracalente - RP Motorsport - 1'40"130