formula 1

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB ImagesPer regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in a...

Leggi »
E4

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyPole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono que...

Leggi »
Regional European

A Monza presentati la nuova
Tatuus T-326 e il motore ATM163T

In occasione dell'ultima prova del Regional europeo in programma questo weekend a Monza, è stata presentata la nuovissim...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
1 Nov 2009 [13:42]

Barcellona, gara 2: monopolio Soucek

Si chiude con un nuovo successo di Andy Soucek la Formula 2 2009. Il pilota spagnolo, autore di una partenza stellare, ha salutato il gruppo sin dal primo passaggio mentre, sempre al via, Nicola De Marco ha conquistato un secondo posto portato fino al termine della corsa. Infilato dall'italiano, Robert Wickens ha pensato ai punti e al secondo posto in campionato, contenendo il ritorno di Kazimieras Vasiliauskas con relativa semplicità ed assicurandosi la superlicenza F.1 per il 2010. Come lui Mikhail Aleshin, riuscito a concludere al settimo posto.

Il contemporaneo ritiro di Mirko Bortolotti, ancora bloccato da guai meccanici, gli ha spianato la strada, permettendogli di non rischiare nulla nella lotta con Tobias Hegewald e Tristan Vautier, che lo precedevano. Ancora una volta, è mancata l'azione in pista: "Passare era quasi impossibile", ha spiegato Wickens "con un'ultima variante così lenta l'allungo sul rettilineo fa aumentare le distanze, impedendo gli attacchi nella prima parte del circuito". A chiudere il cerchio arriverà il test in F.1 con la Williams per il vincitore Soucek, già in trattativa per un sedile nella massima formula nel 2010.

"Sono molto soddisfatto per questa prima stagione e orgoglioso del lavoro della nostra struttura", ha commentato Jonathan Palmer, "già è difficile gestire una o due vetture nuove, qui ne avevamo 25 ed è stato un grande impegno per tutti. Il problema più grosso, ce lo aspettavamo, è stato l'affidabilità, ma stiamo già lavorando sul prossimo anno per arrivare al 100 per cento. Ci saranno anche modifiche alla vettura, che avrà maggiore potenza, un pacchetto aerodinamico rinnovato e un peso minore per migliorare il livello prestazionale."

La cronaca
Ancora problemi in partenza per Wickens, che si fa infilare da Soucek e da De Marco, autore di un ottimo spunto. L'italiano cerca di difendersi dal ritorno dell'alfiere Red Bull nonostante la rottura del nolder dell'ala posteriore. Vasiliauskas ed Hegewald completano la top-5, mentre una toccata multipla coinvolge Pavlovic, Moore, Clarke e Gachnang, che continuano. Soucek è nettamente il più veloce in pista ed allunga rapidamente mentre, dopo uno scambio di attacchi, anche De Marco riesce a liberarsi dalla pressione del polesitter canadese, che corre con un occhio alla classifica.

Il gruppo dei primi si sgrana progressivamente, mentre è da registrare il ritiro di Bortolotti per un problema tecnico nel corso dell'ottavo passaggio. Dietro alla top-5 composta da Soucek, De Marco, Wickens, Vasiliauskas ed Hegewald, si sviluppa una bella lotta tra Vautier, Aleshin, Jousse ed Eng. Un contatto coinvolge Hohenthal che colpisce Karjalainen prima di insabbiarsi a bordo pista. Con il progressivo degrado delle gomme e l'aumento delle temperature, i tempi sul giro si alzano. Ne soffre Wickens, che viene raggiunto progressivamente da Vasiliauskas mentre, nelle retrovie, Pavlovic, reduce da un secondo errore, lotta con Hoing. I due si scambiano una ruotata, che costringe il tedesco a rientrare ai box. Tutto rimane invariato fino all'arrivo, con Soucek che regala una serie di 'tondi' a riscaldare il dopo gara.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 1 novembre 2009

1 - Andy Soucek - 33:43.273
2 - Nicola De Marco - 7.538
3 - Robert Wickens - 9.645
4 - Kazim Vasiliauskas - 10.197
5 - Tobias Hegewald - 14.652
6 - Tristan Vautier - 19.626
7 - Mikhail Aleshin - 21.529
8 - Julien Jousse - 21.892
9 - Philipp Eng - 24.201
10 - Armaan Ebrahim - 25.618
11 - Jolyon Palmer - 26.809
12 - Alex Brundle - 31.834
13 - Natacha Gachnang - 32.857
14 - Jack Clarke - 38.459
15 - Tom Gladdis - 39.156
16 - Jason Moore - 39.615
17 - Henri Karjalainen - 44.476
18 - Ollie Hancock - 44.811
19 - Milos Pavlovic - 1:09.899
20 - Pietro Gandolfi - 1:16.682
21 - Jens Hoing - 2 giri

Giro più veloce: Andy Soucek 1'39"704

Ritirati
10° giro - Sebastian Hohenthal
8° giro - Mirko Bortolotti

Il campionato
1 . Soucek 115; 2. Wickens 64; 3. Aleshin 59; 4. Bortolotti 50; 5. Jousse 49; 6. Hegewald 46; 7. Vasiliauskas 45; 8. Eng 39; 9. Pavlovic 29; 10. De Marco 25
RS Racing